sistematicita
sistematicità s. f. [der. di sistematico]. – Carattere, qualità di ciò che o di chi è sistematico: s. della scienza, della filosofia, del sapere, della conoscenza; s. di vita, di abitudini; [...] è un uomo, uno studioso di una s. quasi pedantesca; condurre con s. una indagine, una ricerca, con metodo, con ordine rigoroso ...
Leggi Tutto
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] , norme, regole g.; possedere cognizioni g.; fare considerazioni g. (senza scendere cioè a particolari); trattato g. di una scienza, che ne esamina tutte le parti (in partic., specificando la materia di tali trattati, chimica g., fisica g., ecc ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] di un principio unificatore, e al modo stesso di trattarli e collegarli: carattere s. del pensiero, della filosofia, della scienza; costruzione, fondazione s. del sapere. Di qui la contrapposizione del termine, nel sign. di «coerente internamente o ...
Leggi Tutto
dead zone
loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. [...] , dove la fauna marina non ha alcuna possibilità di sopravvivenza. (Simona Vigna, Corriere della sera, 12 luglio 1998, Corriere Scienza, p. 29) • Gli oceani stanno male. Oltre 200 aree con diverse dimensioni sono state dichiarate «dead zone», aree ...
Leggi Tutto
sistemazione
sistemazióne s. f. [der. di sistemare]. – L’atto, l’azione, l’operazione di sistemare (o, in qualche caso, di sistemarsi), e anche l’effetto, il risultato. Poco usato per indicare l’ordinamento [...] organico e sistematico delle proprie cognizioni o di una scienza, di una dottrina (s. filosofica; s. zoologica, botanica; la s. del sapere, ecc.), o la composizione e risoluzione di contrasti e divergenze (s. di una lite, di una vertenza), è com. con ...
Leggi Tutto
canale tematico
loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da [...] oltre un mese (il debutto è avvenuto il 5 maggio) il primo sistema televisivo digitale terrestre: si chiama «Quiero», è una pay-tv, diffonde diciotto canali tematici, offre accessi Internet attraverso ...
Leggi Tutto
sistemistica
sistemìstica s. f. [der. di sistema]. – Nel linguaggio tecnico, sinon. di scienza o teoria dei sistemi, o anche di ingegneria dei sistemi (v. sistema, n. 2 c). ...
Leggi Tutto
iniziamento
iniziaménto s. m. [der. di iniziare]. – L’iniziare, l’essere iniziato, soprattutto come ammissione alla conoscenza di un rito religioso: i. ai misteri (più com. in questo senso iniziazione); [...] e nel sign. estens. di avvio all’apprendimento o all’esercizio di una scienza, di una disciplina, di una tecnica: [il volumetto] dovrebbe contenere insieme co’ ritratti de’ principali scrittori ..., la storia del loro primo tentativo letterario, del ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, [...] medievale, moderna. 2. Il collezionismo e il commercio di monete e medaglie ...
Leggi Tutto
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in [...] quanto siano oggetto di collezione e di studio: raccolta n.; museo n. (più com. di numismatica); scienza n., e assol. numismatica (v.). 2. s. m. (f. -a) Chi si occupa di numismatica, come scienziato o come collezionista; studioso di numismatica. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...