certo1
cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere [...] che c. che v’ingannate; o in locuz. come tenere per c., considerare cosa sicura; sapere per c. (o per certa scienza), sapere in modo sicuro, per conoscenza diretta; dare per c., annunciare come cosa sicura, affermare che una notizia o affermazione ...
Leggi Tutto
ipse dixit
〈... dìksit〉 locuz. lat. (propr. «l’ha detto egli stesso»). – Formula latina con cui ci si richiama all’autorità indiscussa di qualcuno: usata dapprima dai pitagorici (gr. ἀυτός ἔϕα) nei confronti [...] medioevo con riferimento ad Aristotele, negli ambienti ove egli era considerato come suprema autorità nella filosofia e nella scienza, oggi, in relazione al ripudio del principio di autorità, è assunta polemicamente come simbolo del dogmatismo di chi ...
Leggi Tutto
sitologia
sitologìa (o sitiologìa) s. f. [comp. del gr. σῖτος (o σιτίον) «grano, cibo» e -logia]. – Termine dotto per indicare la scienza dell’alimentazione. ...
Leggi Tutto
sitologo
sitòlogo (o sitiòlogo) s. m. (f. -a) [der. di sit(i)ologia] (pl. m. -gi, raro -ghi), non com. – Studioso di scienza dell’alimentazione. ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] centro di attività: è lui il c. di tutta l’azienda. Più genericam., persona di grande mente e capacità nel campo della scienza, della tecnica o in altri settori di studio e di attività: i c., i grandi c., della fisica, dell’economia, della politica ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] , attività, manifestazioni varie, da poco accaduto o compiuto (o determinatosi, comparso, costituito, ecc.): le n. conquiste della scienza; introduzione di n. tecniche, di metodi n.; le n. imprese aeronautiche e spaziali; istituzioni n., n. leggi ...
Leggi Tutto
casalingazione
s. f. Il dedicarsi alle cure della casa e, più in generale, della famiglia; l’essere costretto a rimanere a casa. ◆ l’immissione della donna nel lavoro, non compensata dalla casalingazione [...] del maschio, ha indebolito la famiglia, (Libero, 22 agosto 2002, p. 20, Cultura Scienza & Spettacoli) • Sarebbe interessante sentire il parere degli operai in via di casalingazione della Keller e dell’Imesi, su a chi far gestire i fondi (gli ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] possono essere generate scariche ioniche di varia natura), utilizzato in numerose e importanti applicazioni in varî campi della scienza e della tecnica, per es. nelle valvole elettroniche, nella produzione dei raggi X, nei fotomoltiplicatori, nella ...
Leggi Tutto
impolarizzabile
impolariżżàbile agg. [der. di polarizzare, col pref. in-2]. – Nella scienza e nella tecnica, detto di sostanza, corpo, ecc. che non si polarizzi; in partic., in elettrochimica, di un [...] elettrodo che non subisca la polarizzazione elettrolitica ...
Leggi Tutto
revisionario
agg. In filosofia, che si propone di rivedere, riconsiderare una teoria. ◆ Da non dimenticare che sullo sfondo la vera metafisica teutonica non dava bella mostra di sé, avvitata su se stessa [...] al di fuori del linguaggio; e via dicendo. Strawson dichiara spiccate simpatie per il progetto descrittivo. (Roberto Casati, Sole 24 Ore, 19 febbraio 2006, p. 36, Scienza e Filosofia).
Derivato dal s. f. revisione con l’aggiunta del suffisso -ario. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...