contactless
s. m. e agg. inv. Possibilità di fare a meno del contatto diretto; che evita il contatto diretto. ◆ si punta a creare un sistema integrato con una tessera «che, in prospettiva, servirà per [...] sera, 10 febbraio 2008, p. 12).
Espressione ingl. composta dal s. contact (‘contatto’) e dalla prep. less (‘eccetto, a meno di’).
Già attestato nel Corriere della sera del 7 gennaio 1992, Corriere Scienza, p. 22, nella variante grafica contact less. ...
Leggi Tutto
geofisica
geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse [...] parti della Terra, e cioè nell’atmosfera (aerofisica), idrosfera (idrofisica) e litosfera (litofisica); considerando la Terra come un corpo planetario, essa tende a condividere problemi e metodi con l’astrofisica, ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la ...
Leggi Tutto
desiderato
(ant. disiderato) agg. e s. m. [part. pass. di desiderare]. – Che è o è stato oggetto di desiderio: arrivò finalmente il giorno desiderato. Non com., come s. m., al plur., ciò che si desidera, [...] nella presunzione dell’insufficienza di quel che si ha: i d. della scienza; i d. dei ferrovieri, ecc.; anche nel sign. partic. in cui è usato il lat. desiderata (v.). ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] e private esistenti in una nazione (meno comunem. l’espressione è usata come sinon. di economia politica, nel senso cioè di scienza economica); reddito, produzione n., il flusso dei beni economici e dei servizî che si producono in una nazione in un ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] assorbiti o dispersi, cioè quando in esso può cominciare a mantenersi una reazione a catena a livello costante. b. Nella scienza delle costruzioni, carico c., il minimo carico di punta che provoca l’instabilità elastica in una struttura snella. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
presuntuosita
preṡuntuosità s. f. [der. di presuntuoso]. – L’essere abitualmente presuntuoso; presunzione: continuate a perpetuare la scienza nella vostra famiglia e a mostrare in voi una bella eccezione [...] alla p. dei letterati e all’ipocrisia dei filosofi (Algarotti) ...
Leggi Tutto
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, [...] nelle mani dei controriformatori cattolici prima, e degli stessi riformatori in seguito. (Sole 24 Ore, 21 maggio 2000, p. 37, Scienza e Filosofia) • Non c’è ragione al mondo per attenuare in questo momento le distinzioni tra maggioranza e opposizione ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] di figure semplici in rapporto a problemi di agrimensura (probabilmente nella zona del delta del Nilo), e successivamente trasformatosi in scienza razionale come ramo della matematica ad opera degli antichi Greci, e in partic. di Euclide, in forma di ...
Leggi Tutto
ostetricia
ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa [...] con la ginecologia, che studia la fisiologia e la patologia del concepimento e della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del feto, e i problemi ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...