antichistica
antichìstica s. f. [der. di antico1]. – Genericam., la scienza dell’antichità, lo studio del mondo antico in tutti i suoi aspetti (storico, letterario, artistico, ecc.). ...
Leggi Tutto
tensoflessione
tensoflessióne s. f. [comp. di tenso- e flessione]. – Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta di trazione e flessione contemporanee, che si verifica in genere in aste [...] prismatiche soggette a sforzo di trazione quando quest’ultimo non passa per il baricentro della sezione dell’asta stessa ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] tra due ideali di vita, il primo rivolto all’attività e alla prassi soprattutto etico-politica, il secondo alla scienza, e in età cristiana, alla contemplazione come anticipazione della beatitudine oltremondana. Filosofia della v., corrente del primo ...
Leggi Tutto
esostorico
eṡostòrico agg. [comp. di eso-2 e storico] (pl. m. -ci). – Che è al di fuori della tradizione storica, detto soprattutto di popoli primitivi o inculti, oggetto di studio della scienza etnologica [...] e non delle scienze storiche. ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] fig. Che concerne le radici, l’intima essenza di qualche cosa: lo fondamento r. de la imperiale maiestade (Dante); nella scienza medievale, umido r., gli umori dell’organismo indispensabili alla vita. In partic.: cura r., rimedio r., che combatte il ...
Leggi Tutto
biometria
biometrìa (o biomètrica) s. f. [comp. di bio- e -metria (o rispettivam. -metrico), sull’esempio del fr. biométrie e ingl. biometrics]. – 1. Scienza che studia quantitativamente i fenomeni della [...] vita, basandosi sul metodo statistico per analizzare la variabilità entro cui si svolgono i fenomeni vitali e studiarne le correlazioni e gli sviluppi (per es., le dinamiche demografiche). 2. In oculistica, ...
Leggi Tutto
preesistente
preeṡistènte agg. [part. pres. di preesistere]. – Che esiste, o esisteva, già prima, in un tempo anteriore rispetto ad altro: l’edificio poggia su una p. costruzione di età romana; confrontare [...] p.; molte concezioni filosofiche e religiose affermano che l’anima è p. al corpo in cui s’incarna; lo scopo della scienza è quello di aiutarci ad esprimerci nel modo migliore possibile e quindi di correggerci e di modificarci fino a riformare ogni ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] , e quindi contrario alla virtù, alla probità o anche al buon costume: capire, discernere, distinguere il bene e il m.; la scienza del bene e del m., ossia la conoscenza e il discernimento del bene e del male (secondo l’espressione biblica, Genesi 2 ...
Leggi Tutto
tablet
s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita [...] ) • [tit.] Apple vince la sfida, Samsung costretta / a ritirare il nuovissimo tablet Galaxy Tab (Mattino.it, 4 settembre 2011, Scienza Tecnologia) • È un tablet: rispetto ai normali lettori e-book ha molte più funzioni e un prezzo più alto. (Espresso ...
Leggi Tutto
dettame
s. m. [dal lat. mediev. dictamen, der. di dictare «dettare»]. – Precetto, norma costante e autorevole; usato per lo più al plur.: i d. della scienza, della fede; operare secondo i d. della ragione, [...] della coscienza; con uso estens., seguire i d. della moda, i consigli, i suggerimenti ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...