• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Diritto [67]
Medicina [66]
Industria [58]
Religioni [57]
Fisica [54]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Lingua [41]
Matematica [35]
Biologia [34]

tecnològico

Vocabolario on line

tecnologico tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un [...] dei materiali; laboratorio tecnologico. In partic., dizionario t., dizionario che registra e spiega i termini tecnici di una scienza applicata, di una disciplina, di un settore di attività per cui sussista una tecnologia. ◆ Avv. tecnologicaménte, per ... Leggi Tutto

strumentalismo

Vocabolario on line

strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui [...] e del processo di adattamento dell’individuo, o meglio degli individui associati, all’ambiente. b. In filosofia della scienza, la concezione secondo cui le teorie scientifiche non sono descrizioni vere della realtà fisica, ma soltanto strumenti più o ... Leggi Tutto

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] l’insieme dei numeri, ma che non ha comunque valore tassativo. d. Il termine ricorre inoltre in locuz. proprie di varie scienze e discipline (per es., in filosofia, p. di individuazione; in logica, p. di contraddizione, p. di identità, p. del terzo ... Leggi Tutto

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] assorbire l’energia d’urto che la ruota cui è collegata subisce per effetto delle irregolarità della sede stradale. d. In scienza delle costruzioni, momento di torsione, locuz. meno com. e meno propria di momento torcente (v. momento, n. 7 b). Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] elementi, per servire quale rappresentante o tipo fondamentale dell’intera classe o serie, come, per es., nelle scienze classificatorie. Più in generale consiste nella visualizzazione di enti non altrimenti rappresentabili, nella loro riduzione a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

strutturale

Vocabolario on line

strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] architettonica che tragga elementi essenziali di espressione formale dalle strutture portanti del complesso; analisi s., in scienza delle costruzioni, procedimento col quale si realizza un modello matematico di una struttura, che tiene conto ... Leggi Tutto

strutturalismo

Vocabolario on line

strutturalismo s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] preminente all’espressione formale delle strutture portanti: l’arditezza dello s. di Pier Luigi Nervi. 5. Nella scienza del diritto, denominazione generica con cui ci si riferisce a differenti teorie, in genere varianti moderne del normativismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rinologìa

Vocabolario on line

rinologia rinologìa s. f. [comp. di rino- e -logia]. – Branca della scienza medica, e in partic. dell’otorinolaringologia, che si occupa dello studio dell’anatomia, della fisiologia e della patologia [...] e terapia del naso e delle cavità paranasali ... Leggi Tutto

iṡodinàmico

Vocabolario on line

isodinamico iṡodinàmico agg. [comp. di iso- e dinamico] (pl. m. -ci). – 1. In termodinamica, detto di trasformazione in cui resti costante l’energia interna. 2. Nella scienza delle costruzioni, linea [...] i., linea che congiunge punti di uguale sollecitazione. 3. In geofisica, linea i. (o assol. isodinamica s. f.), luogo dei punti della superficie terrestre nei quali il valore dell’intensità del campo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strutturìstica

Vocabolario on line

strutturistica strutturìstica s. f. [der. di struttura]. – Ramo di una scienza o di una tecnica che si occupa dello studio o della realizzazione di strutture. In partic., s. chimica, settore della chimica [...] che studia la distribuzione nello spazio degli atomi e dei gruppi di una molecola, le relazioni fra questa distribuzione e le proprietà chimico-fisiche delle sostanze, la natura e l’orientamento dei legami, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 92
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali