contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile dello stato e le norme che regolano la gestione amministrativa dello stesso, stabilendone i relativi controlli e la formazione dei bilanci. 2. La tenuta delle scritture dei fatti di gestione, ...
Leggi Tutto
paleobotanica
paleobotànica s. f. [comp. di paleo- e botanica]. – Denominazione moderna della scienza che con lo studio dei resti fossili di vegetali, sia estinti sia tuttora viventi, tende alla conoscenza [...] della storia evolutiva delle piante, delle variazioni climatiche, floristiche e vegetazionali nelle ere geologiche, contribuendo alla ricostruzione di ambienti antichi; le conoscenze paleobotaniche sono ...
Leggi Tutto
snaturamento
snaturaménto s. m. [der. di snaturare]. – Il fatto, e soprattutto l’effetto, il risultato, dello snaturare o snaturarsi: lo guardai atterrito degli s. che può produrre la scienza (Capuana). ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze, dei proprî concetti; e. di una scienza, di una dottrina; e. di un passo d’autore; il modo di esporre: e. chiara, lucida, breve, sommaria, fedele; anche il discorso o lo scritto in cui si espone: ...
Leggi Tutto
pedologia1
pedologìa1 s. f. [comp. di pedo-2 e -logia]. – La scienza del suolo e, più precisamente, del terreno agrario (detta anche geologia agraria), che indaga la formazione, la struttura fisica, [...] la composizione chimica, il contenuto in sostanze umiche, le proprietà fisico-chimiche dei diversi terreni, nonché le azioni biologiche che vi si svolgono, allo scopo di approfondire le conoscenze relative ...
Leggi Tutto
snellezza
snellézza s. f. [der. di snello]. – 1. Il fatto di essere snello: un personale, una figura di una s. invidiabile; estens. e fig.: l’elegante s. del campanile; la sciolta s. dello stile. 2. [...] In scienza delle costruzioni, coefficiente o grado di s. di un solido elastico prismatico (pilastro, trave ad asse rettilineo, ecc.), il rapporto tra la sua lunghezza libera d’inflessione e il raggio di girazione corrispondente al minimo momento di ...
Leggi Tutto
snello
snèllo agg. [dal germ. *snell, cfr. il ted. schnell «rapido, svelto»]. – 1. a. Veloce, rapido: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella (Dante). b. Agile, svelto, [...] . di sciolto, spedito, è usato quasi soltanto nel comparativo: rendere più s. il traffico, un servizio, e sim. 4. In scienza delle costruzioni si dice snella una struttura (puntone, pilastro, trave) quando il suo grado di snellezza è superiore a un ...
Leggi Tutto
diabetologia
diabetologìa s. f. [comp. di diabete e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura del diabete. ...
Leggi Tutto
balbettare
v. intr. e tr. [der. del lat. tardo (e ital. ant.) balbare, che aveva lo stesso sign.] (io balbétto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Articolare male le sillabe, parlare a tratti e con frequenti [...] a parlare: la piccina balbettava nel suo linguaggio infantile; e in senso fig., delle prime incerte manifestazioni di una scienza, di un’arte. 2. tr. a. Pronunciare stentatamente, per violenta emozione o per altro momentaneo impedimento: balbettò una ...
Leggi Tutto
modulare1
modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi [...] da parte dell’industria sia da parte del progettista, a una stessa unità di misura universalmente definita (modulo). Nella scienza dei sistemi, detto di impianti, apparecchiature, ecc. costituiti da elementi separati (moduli) e progettati in modo da ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...