modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] in modo da caratterizzare la natura, o particolari proprietà, di un corpo, di un meccanismo, ecc.; per es., nella scienza delle costruzioni, m. di resistenza, di una trave prismatica sollecitata a flessione semplice, il rapporto tra il momento d ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί [...] , che si rivelano per mezzo delle loro spoglie, cioè dei fossili; ha apportato fondamentali contributi a tutto il campo delle scienze naturali, in partic. a quello dell’anatomia comparata, dell’embriologia, della botanica e della zoologia, ha fornito ...
Leggi Tutto
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono [...] da premesse soltanto probabili (in contrapp. all’argomentazione apodittica, che muovendo da premesse certe dà luogo alla scienza). 2. a. Con senso più vicino a quello etimologico, nella dottrina teologica del probabilismo, opinione p., quella ...
Leggi Tutto
spazzare
v. tr. [lat. spatiari, der. di spatium «spazio»; cfr. spaziare, che costituisce la tradizione dotta della stessa voce latina]. – 1. a. Pulire con la scopa o con altro arnese analogo, per rimuovere [...] ) tutte le nuvole; il sole spazzò via la nebbia; l’ultimo bombardamento gli ha spazzato via tutto (Marotta); la scienza spazza via pregiudizî e superstizioni. Nell’uso fam., con valore iperb., mangiare abbondantemente, senza lasciare nulla: i ragazzi ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] la prestazione cui è tenuto il debitore, quando esso appaia indilazionabile nell’interesse del creditore. In scienza dell’alimentazione, principî alimentari e., aminoacidi e., composti che devono essere necessariamente assunti dall’esterno con ...
Leggi Tutto
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». [...] pari a circa due terzi del nostro pianeta. Questo fa di UCF-1.01 il più piccolo e il più vicino fra i pianeti extrasolari finora osservati. (Fatto Quotidiano.it, 2° luglio 2012, Scienza).
Composto dal s. m. pianeta con l'aggiunta del confisso eso-2. ...
Leggi Tutto
ematologia
ematologìa s. f. [comp. di emato- e -logia]. – Ramo della scienza medica che si occupa dello studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano [...] (sistema emopoietico). E. forense, lo studio del sangue con finalità medico-legali ...
Leggi Tutto
diacronico
diacrònico agg. [der. di diacronia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la diacronia, o è fondato sulla diacronia: sviluppo d., di una lingua, di un dialetto, o più in partic. di un elemento fonetico, [...] momento, attuale o passato, della sua storia. Per estens., il termine viene talora adoperato anche in altri settori della scienza e degli studî, con riferimento a problemi, aspetti, processi della vita sociale o d’altro genere. ◆ Avv. diacronicaménte ...
Leggi Tutto
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non [...] qualche importanza nella vita sociale, nel proprio ufficio, a una condizione molto inferiore). Con uso più strettamente filosofico: scienza dell’e., l’ontologia; problema dell’e., il problema ontologico; l’E. semplicissimo, l’E. stesso, la totalità ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] ma anche di metallo, usato per la cucitura e l’assemblaggio delle segnature di un libro. d. Nella scienza delle costruzioni, struttura risultante dalla connessione rigida di più aste ad asse rettilineo, o leggermente curvilineo, formante un semplice ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...