subalterno
subaltèrno agg. [dal lat. tardo subalternus, comp. di sub- e alternus «alterno»]. – 1. Che è subordinato, in sottordine e in diretta dipendenza, rispetto ad altri di grado maggiore, o anche, [...] : un s., una subalterna; essere stimato dai proprî subalterni); arti, scienze s.; la Metafisica è la scienza sublime, che ripartisce i certi loro subbietti a tutte le scienze che si dicono ῾subalterne’ (Vico). In etnologia e in sociologia, cultura ...
Leggi Tutto
disquisizione
disquiṡizióne s. f. [dal lat. disquisitio -onis, der. di disquirĕre «investigare» (comp. di dis-1 e quaerĕre «cercare»), part. pass. disquisitus]. – Esame minuzioso e sottile (anche tra [...] più persone) di una teoria, di un argomento di scienza, d’arte, ecc.: una dotta d.; affaccendarsi in disquisizioni di metafisica e sottigliezze di critica (Foscolo). ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] (elica spingente): per propulsori a elica anteriori (elica traente o trattiva) è usato più comunem. il termine trazione. In scienza delle costruzioni, s. delle coperture (cioè delle strutture ad arco, a volta, a telaio), l’azione che queste strutture ...
Leggi Tutto
pappolata
s. f. [der. di pappa]. – 1. Cibo troppo cotto, sfatto e molliccio; anche, brodaglia, pastone per animali. 2. fig., spreg. Discorso, o scritto, prolisso e insulso, inconcludente: i luminari [...] della scienza, interrogati, avranno risposto con le solite p. (Ed. Calandra). ...
Leggi Tutto
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti [...] .; più genericam., molto avanzato, d’avanguardia; anche estremistico, o che tende all’estremismo: avere delle idee spinte. 3. Nella scienza e nella tecnica, che oltrepassa i limiti normali, le misure usuali; elevato: polvere con un grado più o meno s ...
Leggi Tutto
isostaticita
iṡostaticità s. f. [der. di isostatico2]. – Proprietà di ciò che è isostatico; in partic., nella scienza delle costruzioni, la proprietà caratteristica delle strutture isostatiche. ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] fibre, che si verifica talvolta in alcuni legnami tagliati (quercia, faggio, eucalipto) quando vengono essiccati in forno. 5. Nella scienza delle costruzioni, si dice che una struttura entra in c. statico quando essa non è più in grado di resistere ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro [...] pesci e augei, marmi, e metalli Ne’ palladii ricinti iva io mostrando (Mascheroni), nei recinti sacri a Pallade dea della scienza, cioè nell’università; Oneglia, altrice Nel fertil suolo di palladi ulivi (Parini), dell’ulivo che secondo il mito greco ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra [...] due tesi, fra un principio e un altro di una scienza. Nella filosofia kantiana, antinomia della ragion pura, ciascuna delle contraddizioni in cui l’intelletto necessariamente incorre quando vuol considerare i fenomeni come cose in sé, derogando dalla ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del [...] regno inorganico e di quello organico. Si distinguono: ch. generale, che studia le leggi generali che regolano i fenomeni chimici; ch. inorganica, riguardante lo studio degli elementi e dei loro composti, ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...