rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] di attualità, la r. economica di una rivista internazionale; una nuova r. radiofonica letteraria, una r. televisiva di scienza e tecnica. b. Nel linguaggio amministr., ognuna delle sottoclassi dei titoli nelle quali vengono ripartite le entrate e le ...
Leggi Tutto
cultore
cultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. cultor -oris, der. di colĕre «coltivare» (e anche «abitare»), part. pass. cultus]. – 1. Chi coltiva un’arte, una scienza, ecc.: un c. della filosofia; essere [...] un c. delle scienze occulte; i c. dell’enigmistica; sono un appassionato c. di musica da camera; genere di poesia che ha molti cultori. In senso generico, c. della materia, espressione in uso spec. negli ambienti universitarî per indicare lo ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino [...] : è ancora b.; non è così b. come tu pensi; lo credevo più b.; fig., immaturo, non sviluppato: mente b.; scienza, civiltà ancora bambina. ◆ Dim. bambinétto (f. -a), bambino non tanto piccolo; bambinùccio (f. -a), bambino per lo più poco sviluppato ...
Leggi Tutto
rudimentale
agg. [der. di rudimento]. – 1. Limitato ai primi rudimenti, caratterizzato da un livello elementare o primitivo che rappresenta una fase iniziale di sviluppo: possedere solo nozioni r. di [...] una scienza; tecniche ancora r. di lavorazione; strumenti, apparati r.; un sistema economico che è ancora a uno stadio r., una r. organizzazione sociale e politica. 2. In botanica, organo r. (e radici r., foglie r., ecc.), organo di una pianta ancora ...
Leggi Tutto
reologia
reologìa s. f. [dall’ingl. rheology, comp. di rheo- «reo-» e -logy «-logia»]. – Scienza (e relativa tecnica applicata) che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l’azione di forze [...] esterne, dei corpi solidi, e in partic. dello scorrimento dei fluidi e semifluidi in riferimento alle loro proprietà e condizioni (densità, viscosità, concentrazione, temperatura, forze applicate, ecc.) ...
Leggi Tutto
rudimento
rudiménto s. m. [dal lat. rudimentum «primo ammaestramento», der. di rudis «rozzo»]. – 1. Principio, conoscenza, nozione elementare, ancora a un livello iniziale e primitivo, di una scienza [...] o di una disciplina, di una tecnica o di un’arte. Si usa per lo più al plur.: apprendere, insegnare, possedere solo i primi r. della matematica, di elettronica, di musica; imparare qualche r. di meccanica, ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente [...] si suddivide la fisica e rientra nella meccanica intesa in senso lato: i fenomeni, le leggi dell’a.; trattato di acustica. b. A. architettonica (o degli ambienti, o ambientale): parte della fisica tecnica ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] è il vettore dato dal prodotto della massa per la distanza, diretto dalla massa Sud verso quella Nord. Nella scienza delle costruzioni, m. flettente e m. torcente, nella sezione di un generico solido elastico continuo, sono rispettivam. il componente ...
Leggi Tutto
isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] la variazione di una grandezza in funzione di un’altra, ottenuta quando questa varia tra due estremi opposti. Nella scienza delle costruzioni, i. elastica, quella relativa al modo con cui un corpo elastico reagisce a una sollecitazione variabile ...
Leggi Tutto
stendere
stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] . Anche in usi fig.: quantunque carità si stende, Cresce sovr’essa l’etterno valore (Dante); il maestro, la cui scienza non si stendeva forse più oltre che il medicare i fanciulli del lattime (Boccaccio). E con riferimento a persona, dilungarsi in ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...