antiquaria
antiquària s. f. [dal lat. antiquaria (ars)]. – 1. Scienza dell’antichità che un tempo veniva identificata con l’archeologia: secondo loro il sommo della sapienza umana, anzi la sola e vera [...] sapienza dell’uomo è l’Antiquaria (Leopardi). 2. non com. Antiquariato, commercio di oggetti antichi : negozio d’antiquaria ...
Leggi Tutto
ginecologia
ginecologìa s. f. [comp. di gineco- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e [...] sessuale; è suddivisa in numerose branche fra le quali l’ostetricia che si occupa della gravidanza, del parto e del puerperio, la medicina perinatale o fetale, l’oncologia ginecologica, la ginecologia ...
Leggi Tutto
assiologia
assiologìa (meno com. axiologìa) s. f. [dal fr. axiologie, comp. del gr. ἄξιος «degno, valido» e -logie «-logia»]. – In filosofia, scienza o teoria dei valori (logici, o estetici, o etici) [...] che considera ciò che nel mondo è o ha «valore», che non è cioè una mera realtà di fatto ...
Leggi Tutto
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in [...] di inferenza. 2. Tendenza al formalismo puro, nell’ambito della critica dei fondamenti delle scienze, e in specie delle scienze matematiche, per cui la scienza viene concepita come un sistema ipotetico-deduttivo, basato esclusivam. su un insieme di ...
Leggi Tutto
iafetico
iafètico (o giafètico; meno propriam. giapètico) agg. (pl. m. -ci). – 1. Di Iàfet (o Giàfet; ebr. Yefet, Yāfet), figlio del patriarca biblico Noè, e fratello di Sem e Cam: la discendenza iafetica. [...] 2. Termine usato da alcuni scrittori prima del costituirsi della glottologia come scienza, per indicare, in base alla tradizione biblica, in senso etnologico e linguistico assai vago, il complesso dei popoli non semitici stanziati nel Caucaso e nelle ...
Leggi Tutto
istiodromia
istiodromìa s. f. [comp. del gr. ἱστίον «vela» e δρόμος «corsa»], ant. – La parte della scienza nautica che riguarda l’uso delle vele. ...
Leggi Tutto
chirologia
chirologìa s. f. [comp. di chiro- e -logia]. – Termine adoperato un tempo come sinon. di chironomia (nel sign. 1) o per indicare l’arte di conversare coi sordomuti per mezzo di segni della [...] mano; oggi ha assunto il nuovo sign. di scienza delle linee della mano, per designare una forma di chiromanzia. ...
Leggi Tutto
istituta
(o instituta) s. f. [dal lat. instituta, plur. del s. neutro institutum: v. istituto]. – Forma usata anticam. con valore collettivo per indicare i primi elementi, le istituzioni di una disciplina, [...] di una scienza, e soprattutto gli elementi fondamentali del diritto, in quanto erano materia d’insegnamento universitario: le loro letture sono d’instituta civile (Redi); un’istituta, dirò così, di storia naturale (Denina). ...
Leggi Tutto
istituzionalismo
s. m. [dall’ingl. institutionalism, der. di institution «istituzione»]. – 1. Corrente di pensiero economico sviluppatasi negli anni ’20 del Novecento negli Stati Uniti d’America, che, [...] in reazione alla scienza economica classica e neoclassica, studia l’uomo non come entità astratta ma nel complesso delle abitudini, delle tradizioni e dei costumi che ne limitano l’attività istintiva. 2. Nella teoria generale del diritto, i. ...
Leggi Tutto
interessare
v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] i cittadini; sono fenomeni che interessano soprattutto la scienza; vi interesserà forse sapere che ...; ti interesserebbe (l’acquisto di) una motocicletta, usata ma come nuova?; è un argomento, un discorso che non m’interessa. Talora costruito ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...