cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si [...] osservano e si svolgono, e quindi la preparazione e costruzione delle carte geografiche. TAV ...
Leggi Tutto
addentrare
v. tr. [der. di dentro] (io addéntro, ecc.). – 1. letter. Mandare, spingere dentro: la quercia aveva addentrato profondamente le radici nel terreno; fig.: lo addentrò nei segreti di quella [...] scienza. 2. rifl. Inoltrarsi, penetrare: s’addentrò nella boscaglia; fig.: si erano addentrati nello studio dell’ebraico. ◆ Part. pass. addentrato, anche come agg., spec. in senso fig. (che conosce a fondo, intimamente informato): non sono molto ...
Leggi Tutto
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme [...] di strumenti e apparecchi necessarî al funzionamento di una camera operatoria; malattia ch., ogni processo o stato morboso guaribile, curabile o correggibile nei suoi effetti mediante operazioni chirurgiche ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] p. di latino e greco, di matematica e fisica, di scienze naturali, di disegno, di computisteria, di stenodattilografia; p. di scherz., professoróne (f. -a), professore di grande scienza, o anche persona ritenuta molto competente nella disciplina che ...
Leggi Tutto
addetto
addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico [...] ., e talora in tono polemico, riferita, con sign. simile a iniziati, a persone che hanno particolare conoscenza e esperienza in una scienza, in un’arte, in una tecnica, o che prendono parte attiva alla vita di un ente, di un organismo politico, di ...
Leggi Tutto
controfattuale
controfattüale agg. [comp. di contro- e fattuale, sul modello dell’ingl. counterfactual]. – Condizionale c. (o assol. controfattuale s. m.), in logica e filosofia della scienza, enunciato [...] condizionale (corrispondente a quello che in grammatica è detto periodo ipotetico dell’irrealtà) la cui protasi enuncia un’ipotesi contraria a quanto è realmente accaduto, mentre l’apodosi enuncia la conseguenza ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] oltre i quali nessun navigante sarebbe dovuto andare; anche in senso traslato: le c. d’Ercole dell’arte, della scienza, della politica, i limiti invalicabili. 2. estens. Sostegno di qualsiasi forma, anche non cilindrica; nell’uso letter. e poet ...
Leggi Tutto
dichiarare
v. tr. [dal lat. declarare, propr. «rendere chiaro, manifesto», rifatto secondo chiaro]. – 1. Dire in modo chiaro, rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie generalità; d. la propria [...] con parole ciò che è oscuro o ambiguo o difficile; spiegare, illustrare: d. un canto della «Commedia», un passo della «Scienza nuova»; d. il pensiero d’un autore. 5. ant. a. Rendere noto, rivelare, mostrare, con riferimento a cose concrete: tosto ...
Leggi Tutto
dichiarazione
dichiarazióne s. f. [dal lat. declaratio -onis]. – 1. a. L’atto del dichiarare, nei sign. 1, 2 e 3 del verbo, e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare una d., e, in senso più [...] altri documenti di valore giuridico, come la d. di alimento (di una polizza assicurativa), la d. di morte presunta, la d. di scienza, la d. di volontà, v. le singole voci. b. Documento diplomatico con il quale uno stato o più spesso due o più stati ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...