giacimentologo
s. m. Studioso dei giacimenti minerari. ◆ I cercatori d’oro trovano casa a Celle Ligure. L’associazione nata nel 1988 a Genova e che organizza ogni anno la «Corsa all’oro» nel torrente [...] metalli, in grado con un approccio interdisciplinare di stabilire importanti ipotesi storiche e scientifiche attraverso una scienza di nascita recente ribattezzata Archeometallurgia. (Unione Sarda, 8 settembre 2004, p. 12, Cultura).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto [...] nazionale dei Tumori, Istituto Mario Negri, parco biomedico del San Raffaele, Università degli Studi. Sarà una «Città della scienza» che premierà la leadership di Milano. L’hanno spiegato [Umberto] Veronesi stesso, il sindaco Gabriele Albertini e il ...
Leggi Tutto
freniatria
freniatrìa s. f. [comp. di freno- e -iatria], non com. – La scienza delle malattie mentali; è in genere sinon. ormai disus. di psichiatria. ...
Leggi Tutto
giallologo
s. m. Esperto di trame e strutture dei romanzi gialli. ◆ [Massimo] Carloni, umbro residente a Reggio Emilia, non è soltanto un giallista ma – se mi si consente il neologismo – un «giallologo». [...] Insomma, uno studioso dei meccanismi che regolano la delicata struttura del noir. Questa sua scienza teorica è percepibile nelle storie di Chiara De Salle, nelle quali una componente erotica – garbata e mai volgare – contribuisce non soltanto a ...
Leggi Tutto
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] è un motore che non ha segreti per me, che conosco alla perfezione, nei suoi più minuti particolari (e così d’altre cose: una scienza, una materia, un’arte, ecc., che non ha segreti per me). 2. a. Segretezza, condizione di ciò che avviene o si fa di ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] i fatti della politica; segue con attenzione tutte le novità librarie; un gruppo di ricercatori che segue i progressi della scienza; hai seguito gli sviluppi della crisi? In partic., riferendosi ad articoli di giornale o a programmi radiofonici o ...
Leggi Tutto
patobiografia
s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati [...] e studiato migliaia di «patobiografie di pazienti che stavano attraversando una malattia o una crisi esistenziale». (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 41, Scienza e filosofia).
Composto dal confisso pato- aggiunto al s. f. biografia. ...
Leggi Tutto
giustizia-spettacolo
(giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica [...] spettacolo o la giustizia-spettacolo. (Repubblica, 16 febbraio 1999, p. 12, Cronaca) • «Basta con la Giustizia spettacolo». È un Jacques Chirac brillante, combattivo e convincente quello che ieri sera ...
Leggi Tutto
riduzionismo
s. m. [der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism]. – Con sign. generico, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè a riformulare, teorie, concetti e linguaggio [...] in quelli di un’altra disciplina, che è assunta come fondamentale o che precede, in un’ideale gerarchia delle scienze, quella oggetto della riduzione. In partic., nella storia del pensiero scientifico si parla di riduzionismo con riferimento al ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; [...] o una professione di alto valore umano e sociale con dedizione e zelo particolari, quasi fosse una missione religiosa: s. della scienza, dell’arte, del vero; i s. di Temi (dea della giustizia), i magistrati; i s. di Esculapio (dio della medicina ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...