sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono [...] o professione di alto valore umano e sociale, che richiede spesso particolare dedizione, rinunce e sacrifici, e che assume quindi valore di missione religiosa: il s. della scienza; considerare, esercitare la professione medica come un sacerdozio. ...
Leggi Tutto
internare
v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] , in un’isola. b. fig. Addentrare la mente, l’intelletto, la fantasia, impegnarsi nell’approfondimento di una scienza, di una questione, ecc.: internandosi, con feroce compiacenza, in quell’immaginazione (Manzoni); internarsi in un pensiero, nella ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] nella filosofia platonica a designare le uniche e vere realtà eterne, fuori del tempo e dello spazio, oggetto di scienza (contrapposte al mondo sensibile che di quelle è pallida immagine); tale aspetto formale e obiettivo si accentuò nella critica ...
Leggi Tutto
gravitomagnetica
s. f. In fisica, forza cosmica che misura la risposta della forza di gravità rispetto al campo magnetico terrestre. ◆ [Ignazio Ciufolini] Rientrò in Italia nel 1989 e continuando le [...] era stata prevista da [Albert] Einstein ma mai trovata. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 21 marzo 1999, Corriere Scienza, p. 27) • Il satellite «Gravity Probe» contiene quattro giroscopi mantenuti alla temperatura dell’elio liquido, cioè quasi ...
Leggi Tutto
grillino
s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ «Ora finalmente abbiamo anche una sede, alle Gavette – aggiunge Eva Provedel, neo-laureata in scienza delle comunicazioni, [...] anche lei grillina doc – e ci riuniremo lì per la prima volta il 17 gennaio. La voglia di partecipare e di fare qualcosa è molto diffusa, la filosofia è quella di Beppe». (Nadia Campini, Repubblica, 7 ...
Leggi Tutto
geodiritto
s. m. [comp. di geo- e diritto2]. – Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia agli inizi del 21° sec., la cultura tedesca conosce, già dai [...] congiunge insieme sia definizioni teoriche sia disegno storico. I due profili non possono essere separati: scoperte della scienza, applicazioni tecniche, nuove forme dell’economia concorrono nel disvelare la misura spaziale del diritto. Questa misura ...
Leggi Tutto
pandettistica
pandettìstica s. f. [der. di pandette]. – Movimento di pensiero della scienza giuridica tedesca che, dalla fine del sec. 18° a tutto il sec. 19°, si basò sui testi del diritto romano (dalla [...] Germania accolto ufficialmente nel 1495 come diritto comune dell’Impero), e in partic. sulle Pandette (o Digesto) di Giustiniano, per promuovere con metodo rigorosamente scientifico lo studio del diritto ...
Leggi Tutto
controspinta
s. f. [comp. di contro- e spinta]. – 1. Nella scienza delle costruzioni, forza di reazione di un elemento strutturale che si contrappone a una spinta su di esso esercitata da un altro elemento [...] (per es., l’azione di contrasto esercitata da un contrafforte sulla spinta di un arco). 2. Nella navigazione aerospaziale, l’azione frenante applicata a un satellite quando si debba diminuirne la velocità ...
Leggi Tutto
divinazione
divinazióne s. f. [dal lat. divinatio -onis; v. divinare]. – Propr., arte o pretesa arte d’indovinare il futuro da segni e simboli esterni (posizione degli astri, volo degli uccelli, forma [...] , presagi, ecc.). Più genericam., intuizione o presentimento del futuro, e anche ciò che viene intuito o presentito: le d. della scienza, dei grandi ingegni; vedemo continua esperienza de la nostra immortalitade ne le d. de’ nostri sogni (Dante). ...
Leggi Tutto
ideologo
ideòlogo s. m. (f. -a) [comp. di ideo- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – 1. non com. Seguace dell’ideologia, come scienza delle idee. 2. a. Chi analizza, svolge, o elabora un’ideologia: l’i. [...] di un partito politico. b. In tono polemico, teorico che pecca di ideologismo e, in genere, chi, soprattutto nel campo politico e sociale, manca di realismo perdendosi in astrazioni; in quest’ultima accezione ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...