divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di [...] . Dio stesso, o ciascuno degli dèi, secondo la concezione delle varie religioni: adorare la d.; il culto della d.; le d. pagane, mitologiche; le antiche d. nordiche. 3. ant. Scienza delle cose divine, teologia: un gran maestro in d. (G. Villani). ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza [...] grazia, per ispirazione, per volontà d.; per diritto d., ecc. c. Che ha in qualche modo relazione con la divinità: la scienza d. o delle cose d., la teologia; le d. cose ... a denari e vendevano e comperavano (Boccaccio). Anche sostantivato: l’idea ...
Leggi Tutto
prolegomeni
prolegòmeni s. m. pl. [dal gr. (τὰ) προλεγόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di προλέγω «dire prima»]. – Esposizione preliminare dei principî o proposizioni fondamentali di una dottrina [...] o a una disciplina: Prolegomeni del Primato morale e civile degli Italiani, titolo di un volume di V. Gioberti, da lui premesso alla 2a edizione (1845) del Primato. Più genericam., titolo di trattato che si consideri come introduzione a una scienza. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] di natura elastica che si oppongono allo scorrimento, nei fluidi dall’attrito tra le varie particelle del fluido; in partic., nella scienza delle costruzioni si dice che la sezione di una trave o di altro corpo è sollecitata a taglio quando le azioni ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] di romanzi, s. di articoli; s. di dischi, di canzoni, di musiche da film. 2. Con sign. affini ma più specifici nella scienza e nella tecnica: a. In fisica, regola di s., ogni regola che limiti la possibilità di una transizione tra stati di un sistema ...
Leggi Tutto
popolarizzare
popolariżżare v. tr. [dal fr. populariser, der. di populaire «popolare1»], non com. – Rendere popolare, diffondere cioè tra il popolo la conoscenza, la comprensione, l’apprezzamento, o [...] anche la pratica di qualche cosa: p. una scienza, una dottrina; p. l’arte, il teatro; p. uno sport. ...
Leggi Tutto
premierista
s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole a un ruolo centrale del premier, del capo del governo. ◆ [Il premierato] Dovrebbe essere, si diceva, il sistema inglese. Ma i nostri «premieristi» [...] il sistema israeliano. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 17 gennaio 2003, p. 1, Prima pagina) • che si chiami demagogia – scienza derivante da quella famosa scuola di craxismo – o che si tratti invece di buon cuore e intelligente presa di ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, [...] oppure in aggregati, comunità, situazioni. Si diversifica in funzione dell’orizzonte conoscitivo e dei metodi d’indagine: a. filosofica, concepita soprattutto in rapporto all’autocoscienza e all’analisi ...
Leggi Tutto
dietetica
dietètica s. f. [femm. sostantivato di dietetico]. – Ramo della scienza dell’alimentazione che ha essenzialmente finalità preventive e terapeutiche: elaborazione di diete a base di alimenti [...] comuni o speciali (preparati dall’industria secondo particolari formule di composizione), somministrazione di alimenti fluidi attraverso sonda introdotta nello stomaco o nell’intestino, rifornimento di ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due [...] ecc., e, per le ferrovie, mediante rotolamento di ruote dentate su dentiere, quando si debbono superare forti pendenze. c. Nella scienza delle costruzioni, la forza di coesione che le malte o i calcestruzzi sono in grado di esercitare sugli elementi ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...