socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] nei primi anni del Novecento da F. Turati e A. Labriola (v. anche riformismo); s. giuridico, indirizzo della scienza giuridica, in specie penalistica, sviluppatosi negli ultimi decennî dell’Ottocento (ad opera di giuristi quali E. Ferri, E. Florian ...
Leggi Tutto
interrogativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. [...] una domanda, a un dubbio, o sim. 2. Come vero e proprio s. m. (originato da ellissi di punto i.), interrogazione, domanda: la scienza si è posta spesso questo i.; a tutti quei suoi i. non sapevo proprio che cosa rispondere. In senso fig., di cosa che ...
Leggi Tutto
convenzionalista
agg. e s. m. e f. [der. di convenzionale1] (pl. m. -i). – 1. a. Chi, nelle opinioni o nei modi di vita, è troppo attaccato alle convenzioni, e le segue in modo acritico, senza originalità. [...] b. Chi, in arte, segue forme convenzionali. 2. In filosofia, teorico fautore o seguace del convenzionalismo epistemologico; come agg., relativo al convenzionalismo: posizione c., interpretazione c. della scienza. ...
Leggi Tutto
documentato
agg. [part. pass. di documentare]. – 1. a. Corredato di documenti: ho presentato un reclamo abbondantemente d.; la tua accusa non è documentata. b. Di scritto, che presuppone un’accurata [...] d. negli autori del tempo. 2. a. Di autore, che ha lavorato su documenti numerosi e sicuri. b. Di persona in genere, assai versata nella scienza che professa, o che conosce a fondo la questione che tratta: studioso, giurista, oratore documentato. ...
Leggi Tutto
idraulica
idràulica s. f. [dall’agg. idraulico]. – Scienza che tratta teoricamente (i. teorica) e sperimentalmente (i. applicata) i problemi relativi al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi (idrodinamica) [...] e al loro equilibrio (idrostatica); in partic., parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incomprimibili, quali appunto, con approssimazione, possono considerarsi l’acqua e gli altri liquidi ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i [...] leganti che, come i cementi e le calci i., fanno presa e induriscono anche se immersi nell’acqua. b. Relativo all’idraulica: leggi idrauliche; riferito a persona, che è esperto in idraulica: ingegnere ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo [...] , diffusione, contatto dei sistemi culturali, diretto ad acquisire una conoscenza scientifica dei modi di vita dei popoli, della struttura e della evoluzione delle società; si differenzia dall’etnografia, concepita come scienza puramente descrittiva. ...
Leggi Tutto
endocrinologia
endocrinologìa s. f. [comp. di endocrino e -logia]. – La scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei tessuti e delle cellule che elaborano ormoni o sostanze ormono-simili, [...] in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali ...
Leggi Tutto
diffondere
diffóndere v. tr. [dal lat. diffundĕre, comp. di dis-1 e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. Spargere intorno per largo spazio: il sole diffonde luce e calore; i fiori diffondevano [...] , per radio, per televisione, ecc.); d. uno scritto, una dottrina; d. una diceria, una calunnia; d. notizie false; d. la scienza; d. la civiltà; d. il contagio. 2. intr. pron. a. Spargersi intorno, divulgarsi, propagarsi: il suono delle campane si ...
Leggi Tutto
ambivalente
ambivalènte agg. [comp. di ambi- e valente, part. pres. di valere]. – Che ha duplice valore, o significato, o effetto, che può servire a due scopi diversi: una risposta, una soluzione, un’argomentazione [...] a., un rimedio a.; e con riferimento alle accezioni specifiche di ambivalenza: atteggiamento, comportamento a., in psicopatologia (v. ambivalenza); riti, termini a., in scienza delle religioni. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...