ambivalenza
ambivalènza s. f. [comp. di ambi- e valenza]. – 1. In senso ampio, carattere o proprietà di ciò che si presenta sotto due aspetti diversi (non necessariamente in opposizione), o con due diversi [...] o oggetto, contemporaneamente o alternativamente, due sentimenti o due impulsi antitetici (per es., amore e odio). 3. Nella scienza delle religioni, qualsiasi polarità e opposizione di valori o caratteristiche che si osservino in una stessa realtà ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] v. transizione; per i m. delle terre rare, più comunem. (ma meno esattamente) chiamati terre rare, v. terra, n. 9. Scienza dei m., lo studio dei metalli a livello atomico, sulla base dei concetti della fisica dello stato solido. b. Appartengono alla ...
Leggi Tutto
adolescentologia
adolescentologìa s. f. [comp. di adolescente e -logia]. – Branca della scienza medica, risultante dall’applicazione di selettive competenze interdisciplinari (psicologia, pediatria, [...] statistica sanitaria, ecc.), che si interessa dei problemi proprî dell’adolescente; la sua finalità principale è di ottenere un migliore inquadramento dei problemi correlati alla salute in età adolescenziale ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata [...] come tale: d. filosofici, politici; i d. della scienza; d. giuridico, principio teorico di un istituto giuridico, del quale costituisce il sostrato fondamentale. In partic., nella teologia cattolica, dogma di fede, o assol. dogma, verità ...
Leggi Tutto
metallogenia
metallogenìa s. f. [dal fr. métallogénie, comp. del lat. metallum «metallo1» e di -génie «-genia»]. – Scienza che tratta della formazione dei giacimenti di minerali metallici e, in senso [...] più lato, dei giacimenti minerarî in genere ...
Leggi Tutto
convivio
convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. – Convito, banchetto: le dolci reliquie de’ convivi (Ariosto). Il Convivio, titolo di un’opera dottrinale di [...] Dante (quasi «banchetto di scienza» per i non letterati). ...
Leggi Tutto
metallografico
metallogràfico agg. [der. di metallografia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallografia, spec. con riferimento alla scienza dei metalli: ricerche, analisi m.; metodo m.; microscopio [...] m., speciale tipo di microscopio visuale e fotografico che adotta l’illuminazione per riflessione, data l’opacità dei metalli. Più raram. con riferimento alle arti grafiche: procedimento metallografico ...
Leggi Tutto
metallografo
metallògrafo s. m. [der. di metallografia] (f. -a). – 1. Esperto di metallografia, come scienza dei metalli. 2. Tecnico addetto all’esame microscopico di metalli e leghe metalliche. ...
Leggi Tutto
manualizzare2
manualiżżare2 v. tr. [der. di manuale2], non com. – 1. Ridurre alle proporzioni e ai metodi di un manuale: m. un trattato scientifico. 2. Divulgare una materia per mezzo di trattazioni [...] manualistiche, o ridurre a un sapere manualistico: m. la scienza. ...
Leggi Tutto
pronunciato
(o pronunziato) agg. e s. m. [part. pass. di pronunciare (o pronunziare)]. – 1. agg. a. Prominente, ben rilevato, che ha un notevole sviluppo, detto spec. di parti del corpo: zigomi p.; ha [...] , giudizio (in senso giur.): il p. del giudice, del tribunale; i p. della Cassazione. Meno com., proposizione, enunciato: i p. della scienza; discorso, fabbricato sopra ipotesi falsissime e sopra un pronunziato del medesimo Copernico (Galilei). ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...