metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli [...] dai minerali (o dai composti) che li contengono, della loro raffinazione, lavorazione e trasformazione in prodotti industriali: m. ferrosa (o siderurgia), che riguarda il ferro e le sue leghe; m. non ferrosa, ...
Leggi Tutto
vulcanologia
vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi [...] di indagine intervengono numerose discipline naturalistiche, tra cui, principalmente, la geologia, la geofisica e la petrografia. V. descrittiva, o vulcanografia, settore della vulcanologia che studia ...
Leggi Tutto
maltrattare
v. tr. [comp. di male1 e trattare]. – Trattare in malo modo, con durezza, violenza, crudeltà: non maltrattarmi così!; sottoporre a vessazioni fisiche o morali: non bisogna m. gli animali; [...] male, storpiandone il lessico, la morfologia e la sintassi; m. un autore, interpretarlo in modo errato; m. un’arte, una scienza, esercitarle senza serietà e competenza. Quando non vi sia idea di violenza, si preferisce la locuz. trattare male. ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti [...] t., come disciplina e titolo di studio dell’ordinamento della Chiesa; un’opera, un trattato di t.; al cielo quieto risponde la scienza divina, che è T. appellata (Dante). Con riguardo ai metodi della ricerca, si distingue una t. positiva, a carattere ...
Leggi Tutto
giure
s. m. [dal lat. ius iuris]. – Latinismo con cui si indica il diritto, nella sua accezione più ampia, di scienza giuridica: essere dotto nel g.; il g. delle genti, il diritto internazionale (ricalcato [...] sul lat. ius gentium, che aveva altro sign.). È termine ormai letter. e solenne come le altre forme gius, iure, da cui i plur. ant. le giura, le iura: Chi dietro a iura ... Sen giva (Dante) ...
Leggi Tutto
propedeutica
propedèutica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seguente]. – Complesso di nozioni il cui apprendimento ha valore preparatorio per lo studio di una disciplina, di una scienza, di un’arte: [...] p. alla chimica organica; lezioni di p. allo studio della filosofia; sono stati organizzati dei seminarî di p. per gli studenti di italianistica ...
Leggi Tutto
propedeutico
propedèutico agg. [der. del gr. προπαιδεύω «istruire prima», comp. di προ- «avanti» e παιδεύω «istruire»] (pl. m. -ci). – Che serve di introduzione allo studio di una scienza, di una disciplina: [...] insegnamento p.; lezioni, nozioni p.; biennio p., in alcune facoltà universitarie, i primi due anni di studî; in genere, corso p., che deve necessariamente essere svolto o superato preliminarmente per ...
Leggi Tutto
teoretico
teorètico agg. [dal lat. tardo theoretĭcus, gr. ϑεωρητικός] (pl. m. -ci). – 1. In filosofia, che appartiene o che si riferisce alla teoria o alla teoresi: studî t., problemi t.; avere interessi [...] prevalentemente teoretici. 2. Nella tradizione didattica universitaria, indica più specificamente la pertinenza ai fondamenti generali dottrinarî della scienza: così la filosofia t. (anche assol. teoretica s. f.) è da un lato la filosofia della ...
Leggi Tutto
giurisperito
s. m. [dal lat. iurisperitus, cioè peritus iuris «esperto nel diritto»], letter. – Chi è versato nella scienza e nella pratica del diritto; è sinon. in genere di giureconsulto, senza però [...] l’estensione storica di questo termine ...
Leggi Tutto
neuroscienze
neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale [...] sulle strutture e funzioni del sistema nervoso, come la neuroanatomia, la neurochimica, la neurofisiologia, la neuropsicologia, la neurogenetica, la neurobiofisica, le scienze del comportamento e i programmi di ricerca sulla neurocomunicazione. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...