teorica
teòrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. teorico1]. – Enunciazione sistematica dei principî generali di un’arte, di una scienza, o anche di una tecnica, e più genericam. il complesso di idee [...] e di convinzioni che per una persona costituiscono la base teorica delle proprie scelte o dei proprî comportamenti: le varie t. dei glossatori in materia di statuti; amava, contemporaneamente, parecchie ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto [...] romano, esteso poi anche al mondo moderno, soprattutto nelle espressioni facoltà di g., facoltà di studio universitario, da cui si ottiene la laurea in giurisprudenza. b. Lo svolgimento del diritto, e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] e Cicerone), usato anche in età moderna: Vittorio Emanuele II, p. della patria. c. Maestro, fondatore, iniziatore di un’arte, di una scienza: il padre Mio e de li altri miei miglior che mai Rime d’amor usar dolci e leggiadre (Dante, con riferimento a ...
Leggi Tutto
sonologia
sonologìa s. f. [comp. di sono- e -logia]. – Scienza dei suoni, come ricerca della loro genesi e composizione dal punto di vista fisico, e come studio dei procedimenti per la sintesi artificiale [...] di fenomeni acustici complessi; ne fa parte, tra l’altro, la s. computazionale, che ha per scopo di realizzare con l’elaboratore elettronico ricerche e analisi musicali e di acustica musicale ...
Leggi Tutto
giurista
s. m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris «diritto»] (pl. m. -i). – Chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio: un illustre, un valente g.; chiedere l’opinione, [...] il responso di un giurist ...
Leggi Tutto
teorista
s. m. e f. [der. di teoria; cfr. ingl. theorist] (pl. m. -i), raro. – Chi teorizza, chi cerca di scoprire e di enunciare le basi teoriche di una scienza, di un pensiero, di una prassi: egli [...] era l’alto, il puro t. nettato dalla sua sincerità da ogni malizia (Svevo) ...
Leggi Tutto
atomista
s. m. e f. [der. di atomo] (pl. m. -i). – Sostenitore dell’atomismo, come concezione metafisica del pensiero antico o come dottrina della scienza moderna. ...
Leggi Tutto
squadronare
v. tr. [der. di squadrone] (io squadróno, ecc.), ant. – Ordinare a squadroni, e in genere schierare ordinatamente: non vede Pari il mondo a costui nella scïenza Di squadronar cavalli e fanti [...] (V. Monti). Nel rifl. squadronarsi, schierarsi, disporsi in ordinanza ...
Leggi Tutto
malamministrazione
(mala amministrazione), s. f. Cattiva gestione dell’amministrazione pubblica. ◆ Il comandante Antonio Chirivì: «Nuove multe scomparse? Mi sembra impossibile. Ho cambiato i dirigenti. [...] , termine che i media dovrebbero imparare ad usare. (Ettore Vitali, Corriere della sera, 25 marzo 2007, p. 53, Scienza) • «È lì da tre giorni, con numerosi passanti che ci sono caduti dentro, perché poco visibile specialmente al calar ...
Leggi Tutto
idrografia
idrografìa s. f. [comp. di idro- e -grafia]. – 1. In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri, sotto gli aspetti fisico, biologico, ecc. 2. Con accezioni più ristrette: [...] a. parte della geografia fisica che si occupa del rilevamento, della descrizione e della rappresentazione delle particolarità geografiche di una regione che hanno attinenza con l’acqua: i. marittima, fluviale, ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...