mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia [...] «manizzato» sul torace. E da qui al cervello. Quasi una mano vera. (Franca Porciani, Corriere della sera, 9 dicembre 2007, p. 55, Scienza) • Questa mano bionica è il risultato di 40 anni di studi e di un progetto di ricerca avviato in Scozia nel 1963 ...
Leggi Tutto
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di [...] lingue e letterature orientali; quel regista è uno s. di film polizieschi; con questo sign., ha talora valore generico, altre volte è termine specifico di qualifiche professionali: uno s. di programmazione ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] ottica atmosferica, punti n., quei punti della volta celeste nella cui direzione la luce diffusa dal cielo non è polarizzata. f. In scienza delle costruzioni, asse n., v. asse3 nel sign. 2 e. 3. a. Con sign. più generico, nel linguaggio com., di cosa ...
Leggi Tutto
adulto
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. adultus, part. pass. di adolescĕre «crescere»]. – 1. Cresciuto, di persona che ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico: uomo a.; donna a.; frequente [...] della vita, divenendo capaci di riprodursi. 3. fig., letter. Giunto a maturità, sviluppato, progredito: essere a. in un’arte, in una scienza; mostra uno stile già adulto. Con valore verbale (è adulto = è cresciuto), in Dante, Par. VII, 60: A li occhi ...
Leggi Tutto
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine [...] condotta con metodo rigorosamente filologico. Nella critica delle arti figurative, metodo f., metodo che tende alla comprensione delle opere d’arte (o all’attribuzione di queste) e degli artisti attraverso ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] , l’insieme di due carte dello stesso valore: c. di re; doppia c., nel poker. 2. Con accezioni specifiche nella scienza e nella tecnica: a. In telefonia, l’insieme dei due fili che costituiscono un circuito bifilare. b. In elettrologia, c. voltaica ...
Leggi Tutto
catallattica
catallàttica s. f. [dall’agg. seg., sull’esempio dell’ingl. catallactics]. – Scienza che studia la vita economica di una società basata sul puro scambio di beni e servizî. ...
Leggi Tutto
imberlusconirsi
v. intr. pron. (iron.) Diventare come Silvio Berlusconi, assimilarne modi e comportamenti. ◆ Sarà la Sindrome di Stoccolma, che in fondo è un fenomeno psicologico accertato dalla scienza [...] medica. […] Quale che sia la ragione, dài e dài, batti e ribatti, parlane male oggi, parlane male domani, alla fine, a furia di nominarlo – il perfido Cavaliere – è andata a finire che si sono imberlusconiti ...
Leggi Tutto
frutticoltura
(o frutticultura) s. f. [comp. di frutto e -coltura (o -cultura)]. – 1. Coltivazione di alberi e arbusti fruttiferi; in agraria si distinguono: f. casalinga, quella che si fa negli orti [...] nei frutteti e destinata all’approvvigionamento dei grandi mercati e delle industrie alimentari; f. sotto vetro, quella esercitata in serre. 2. La parte della scienza agraria che tratta sistematicamente della coltivazione di piante da frutto. ...
Leggi Tutto
glaciologia
glaciologìa s. f. [comp. del lat. glacies «ghiaccio» e -logia]. – Scienza geofisica che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai nella loro struttura e nelle caratteristiche fisiche, occupandosi [...] inoltre della loro distribuzione sulla Terra e delle variazioni in rapporto al clima, della loro azione morfogenetica e delle forme del suolo che ne risultano ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...