energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] tecnologiche su sostanze costituenti fonti primarie (per es., la benzina, ottenuta distillando il petrolio). 4. In scienza dell’alimentazione, si definisce energia il potenziale di energia termica racchiuso in un alimento (generalmente espresso in ...
Leggi Tutto
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici [...] e non linguistici), sinon. di semiotica. Il termine, nella forma fr. sémiologie, risalente a F. de Saussure (1857-1913), indicava inizialmente uno studio dei segni nel quadro della vita sociale, come parte ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento [...] alle linee ad alta tensione; dai telefonini ai radar. (Franco Foresta Martin, Corriere della sera, 17 gennaio 1999, p. 25, Scienza) • le scelte non sono più obbligate, com’è stato di fatto negli ultimi anni, raschiando il barile con controverse (e ...
Leggi Tutto
semiotica
semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica [...] in generale, strettamente legata alla gnoseologia. 2. Sinon. di semiologia, in quanto scienza dei segni (linguistici o altri): più in partic., la semiotica si propone come oggetto i modi dell’attività semica o semiosi. Con riferimento a una ...
Leggi Tutto
onnipresenza
onnipreṡènza s. f. [dal lat. mediev. (della scolastica) omnipraesentia, der. di omnipraesens «onnipresente»]. – Attributo della divinità, che indica il suo essere in ogni luogo, in ragione [...] della sua scienza che tutto conosce, della sua potenza che crea e regge tutti gli esseri, della sostanza in quanto è presente ovunque senza risolversi in alcun essere particolare. Anche, per estens., e per lo più iron. o scherz., con riferimento a ...
Leggi Tutto
onnisciente
onnisciènte (non com. omnisciènte) agg. [tratto da onniscienza]. – Che sa tutto, che possiede la scienza di tutte le cose, detto della divinità. Estens., enfatico o iron. o scherz., di persona: [...] è un uomo o.; si crede o.; non lo chiedere a me: non sono onnisciente ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, [...] , o all’adeguamento a nuove esigenze, sia di centri urbani sia di infrastrutture, che si avvale dell’apporto delle scienze economiche, statistiche, sociali e tiene conto delle modificazioni che le nuove strutture generano nell’ambiente: cattedra di u ...
Leggi Tutto
dilettante
s. m. e f. [part. pres. di dilettare]. – 1. a. Chi coltiva un’arte, una scienza, uno sport non per professione, né per lucro, ma per piacere proprio: è un d. di pittura, di musica; compagnia [...] drammatica di dilettanti; incontro di pugilato fra dilettanti; e come affermazione di modestia: non sono un violinista, sono appena un dilettante; anche in funzione di agg.: un attore, un calciatore, un ...
Leggi Tutto
dilettantismo
s. m. [der. di dilettante]. – 1. Qualità, condizione e atteggiamento di chi si dedica a un’arte, a una scienza, a un’attività con spirito da dilettante, o mostra scarse capacità, attitudini [...] e preparazione nell’attività che svolge, anche professionalmente; sinon. quindi spesso di superficialità, faciloneria: dare prova di dilettantismo. 2. Svolgimento di attività sportive senza intendimenti ...
Leggi Tutto
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un [...] subisce mutamenti profondi negli sviluppi successivi dell’idealismo: in Fichte definisce la caratteristica della dottrina della scienza secondo cui tutti gli aspetti della conoscenza dipendono dall’Io; in Schelling l’idealismo è trascendentale ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...