compendio
compèndio s. m. [dal lat. compendium, der. di pendĕre «pesare», propr. «risparmio» di denaro, e quindi anche di tempo in un lavoro]. – 1. a. Riassunto, esposizione sommaria, sintesi; come titolo [...] una o più opere d’altro autore, esponendone gli elementi e argomenti essenziali, sia un breve e succinto trattato di qualsiasi scienza: fare, scrivere un c.; c. di istituzioni di diritto civile; c. di filosofia morale; c. di storia. b. Locuz. avv. in ...
Leggi Tutto
aeronautico
aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; [...] ), e complesso delle norme che regolano direttamente e particolarmente la stessa materia; medicina a., branca della scienza medica che studia le manifestazioni fisiologiche e patologiche provocate dal volo, nonché i problemi igienici, medico-legali ...
Leggi Tutto
finora
finóra (o 'fin óra') avv. – 1. Fino a questo momento: le notizie giunte f.; i progressi compiuti f. dalla scienza. Si preferisce scrivere staccato, e ha la variante fino a(d) ora, quando indica [...] esattamente l’ora o il momento presente: ho aspettato fin ora; dove sei stato fino a ora? 2. ant. e raro. Sin da ora: Finor t’assolvo (Dante); Di questo mal, che teco Mi fia comune, assai finor mi rido ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al [...] di qui il nome all’Accademia del Cimento, fondata a Firenze nel 1657 da Leopoldo de’ Medici per lo studio delle scienze fisiche. 2. fig. Prova pericolosa, rischio: tentare il c. delle armi; essere, mettersi, trovarsi in un grave c.; anche dura prova ...
Leggi Tutto
introdotto
introdótto agg. e s. m. [part. pass. di introdurre]. – 1. agg. Oltre ai varî sign. proprî del verbo (con i quali conserva per lo più il valore di participio), ha, come vero e proprio agg., [...] sim.); prodotto, articolo ben i., che ha incontrato ormai favore, che si vende largamente; persona i. in un’arte, in una scienza, in una disciplina, ecc., che ne ha sufficienti cognizioni ed esperienza. 2. s. m., ant. L’atto d’introdurre, soprattutto ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] tolleranza; i calcoli sono molto accurati, per cui il m. di errore è minimo. In partic., m. di sicurezza, nella scienza delle costruzioni, la differenza tra il valore teorico massimo del carico che una struttura può sopportare e il valore normale di ...
Leggi Tutto
introducitore
introducitóre s. m. (f. -trice) [der. di introdurre], ant. – Chi introduce, introduttore: questo mio volgare fu i. di me ne la via di scienza (Dante). ...
Leggi Tutto
ierofante
(o gerofante) s. m. [dal gr. ἱεροϕάντης, comp. di ἱερός «sacro» e tema di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. Nella Grecia antica, il supremo sacerdote addetto ai misteri eleusini cui spettava, fra l’altro, [...] sacri (per es., una spiga di grano) nei momenti culminanti dei riti iniziatici, e di pronunciare alcune formule sacre. 2. fig., scherz. o iron. Persona dotata di grande autorità e dottrina o che tale si pretende: gli i. della scienza, della politica. ...
Leggi Tutto
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa [...] 1 cal = 4,1868 J). Grande c., espressione disus. per chilocaloria (v.), che è anche l’unità di misura considerata nella scienza dell’alimentazione. 2. C. (o forza vecchia) del terreno: in agraria, l’accumulo di fertilità lasciato da una coltura (spec ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] spuntatura terminale, è possibile l’eliminazione quasi completa delle impurezze contenute sul lingotto così trattato. d. Nelle scienze biologiche, è spesso sinon. di area, distretto, regione e sim.; così, in anatomia, z. fascicolata, z. glomerulosa ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...