sussidio
sussìdio (ant. subsìdio) s. m. [dal lat. subsidium «soccorso, riserva», der. di subsidĕre «fermarsi», comp. di sub- e sidĕre «mettersi giù»]. – 1. a. letter. Aiuto, in senso generico: a coloro [...] , per la realizzazione di determinate attività e finalità: una tecnologia avanzata che si serve di tutti i s. della scienza; le discipline che più sono di s. alla storia; s. bibliografici, la bibliografia necessaria per una ricerca. In partic ...
Leggi Tutto
peripateticismo
s. m. [der. di peripatetico], letter. raro. – La dottrina di Aristotele e della scuola peripatetica; aristotelismo: nei tempi della nostra storia ... la scienza ... consisteva in un p. [...] inteso come si poteva, e applicato come si voleva a tutte le quistioni possibili (Manzoni, in Fermo e Lucia, tomo III, cap. V) ...
Leggi Tutto
locutivo
agg. [dall’ingl. locutive, lat. locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – Nella scienza del linguaggio, atto l., atto linguistico consistente nel produrre un enunciato dotato di significato. ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] degli scafi nel quale gli elementi strutturali essenziali, le coste, ecc. sono disposti perpendicolarmente alla chiglia. Nella scienza delle costruzioni e in architettura, sezione t., quella il cui piano di sezione è disposto parallelamente alla ...
Leggi Tutto
componentistica
componentìstica s. f. [der. di componente]. – Scienza e tecnologia che studia e progetta (e anche industria che produce) i componenti elementari di sistemi complessi, soprattutto con [...] riferimento ad apparati elettronici ...
Leggi Tutto
metricologia
metricologìa s. f. [comp. di metrica e -logia]. – La scienza dei metri poetici, che ha cioè la metrica (nel sign. 1) come oggetto di studio. ...
Leggi Tutto
ignoranza
s. f. [dal lat. ignorantia]. – 1. Con sign. ristretto, l’ignorare determinate cose, per non essersene mai occupato o per non averne avuto notizia: i. dei proprî doveri; i. di una scienza, di [...] un’arte; l’i. della legge non scusa la sua violazione; cullarsi nell’i.; confesso la mia i., per scusarsi di non intendersi di una data materia o di ignorare cose che si dovrebbero sapere. 2. Più comunem., ...
Leggi Tutto
metrologia
metrologìa s. f. [comp. di metro-2 e -logia]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche e che, in quanto tale, comprende argomenti [...] quali l’analisi e il calcolo dimensionale, la teoria degli errori, i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura, alla scelta delle grandezze fondamentali in ciascun sistema e dei corrispondenti ...
Leggi Tutto
metrologico
metrològico agg. [der. di metrologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la metrologia, come scienza o studio storico dei varî sistemi di misura: questioni m.; ufficio m.; laboratorio m., laboratorio [...] annesso a varî enti o istituti statali e anche ad alcune aziende private, attrezzato per lo studio di unità di misura, per ricerche sulle loro applicazioni, e dotato anche dei relativi strumenti. Con sign. ...
Leggi Tutto
si charta cadit, tota scientia vadit
〈... kàrta ... šiènzia ...〉. – Frase scherzosa del lat. maccheronico (propr. «se cade la carta, tutta la scienza se ne va»), che allude all’oratore incapace di proseguire [...] il suo discorso se gli cadono le carte sulle quali è scritto; è usata con alcune varianti (per es., tota scientia vacillat, o tota scientia galoppat) con riferimento a persona che fa sfoggio di una dottrina ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...