zootecnia
żootecnìa s. f. [dal fr. zootechnie (voce coniata dal fisico A.-M. Ampère nel 1834), comp. di zoo- «zoo-» e -technie «-tecnia»]. – Scienza che si occupa dell’origine e della produzione, del [...] miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] viene espresso; in partic., in Aristotele, teoria della connessione tra proposizioni (cioè del sillogismo, argomentazione che consta di due premesse e di una conclusione), che si generalizza in seguito ...
Leggi Tutto
batteriologo
batteriòlogo (o bacteriòlogo) s. m. (f. -a) [comp. di batterio e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Studioso di batteriologia; esperto di batteriologia che si occupa di ricerche sperimentali [...] o delle applicazioni industriali di questa scienza. In senso ampio, è sinon. di microbiologo, termine da cui è stato oggi quasi universalmente sostituito. ...
Leggi Tutto
highk
(high-k), s. m. inv. Materiale ceramico ad alta densità impiegato nella produzione dei microprocessori perché dotato di buone proprietà isolanti e idoneo a ridurre la dispersione dielettrica. ◆ [...] lettera greca k, usata in ingegneria per indicare la capacità di un materiale di trattenere la carica elettrica.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 giugno 1995, Corriere Scienza, p. 32 (Giovanni Caprara), nella variante grafica high k. ...
Leggi Tutto
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); [...] di ignoranza: lo studio dei classici rinacque con l’Umanesimo; con le arti rinacque, nel periodo detto appunto Rinascimento, la scienza; di attività economiche, riprendere in pieno, ritornare a un alto livello: l’industria cominciò a r. già nei primi ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] », dal rifiorire delle lettere e delle arti, di una concezione filosofica ed etica più immanente e antropocentrica, della scienza e in genere della cultura. Caratterizzato spesso da prese di posizione violentemente polemiche nei confronti dell’epoca ...
Leggi Tutto
audiologia
audiologìa s. f. [comp. di audio- e -logia]. – Scienza che si occupa dello studio della funzione uditiva in condizioni normali e patologiche. ...
Leggi Tutto
fisicalismo
fiṡicalismo s. m. [dal ted. Physikalismus, der. dell’agg. physikalisch «fisico, della fisica»]. – Concezione filosofica moderna, sostenuta principalmente dal filosofo e sociologo austriaco [...] ), secondo la quale tutti i campi della ricerca scientifica fanno parte di una scienza unitaria, la fisica, per cui l’unità di tutte le scienze (comprese quelle sociali e morali) può essere raggiunta attraverso l’adozione dei principî metodologici ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] come istituti storici e sociali, la loro ripartizione, i loro reciproci rapporti, nonché la funzionalità delle singole lingue sotto differenti aspetti (fonetico, sintattico, lessicale, semantico), sia ...
Leggi Tutto
glottologia
glottologìa s. f. [comp. di glotto- e -logia, per rifacimento di un prec. glossologia]. – Scienza del linguaggio e delle lingue; è termine oggi sostituito quasi ovunque da linguistica, rimasto [...] tuttavia nell’uso amministrativo e universitario italiano: professore, cattedra di g.; laurearsi con una tesi in glottologia ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...