oncoproteina
s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano [...] delle cellule del sangue e quindi la malattia». (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 8 febbraio 2002, p. 20, Scienza) • Un grosso passo in avanti, quindi, come ammette il cauto professor [Umberto] Veronesi. «Un passo molto complesso: i ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] o eccezionale). In partic., il diritto romano giustinianeo che, studiato nei suoi testi genuini e posto a fondamento della scienza giuridica per opera della scuola di Bologna, fu considerato come diritto vigente e generale in Italia e in gran parte ...
Leggi Tutto
travasare
travaṡare v. tr. [der. di vaso, col pref. tra-]. – 1. Versare un liquido da un recipiente in un altro: t. il vino dalla botte nelle damigiane, dalle damigiane nei fiaschi; t. l’olio da una [...] ; in senso fig.: ha travasato in quest’opera tutta la sua erudizione; t. la propria esperienza, la propria scienza nelle menti degli allievi. Nell’intr. pron., travasarsi (talora anche, nel linguaggio tecnico, come intr., travasare, aus. essere ...
Leggi Tutto
ex professo
〈eks ...〉 locuz. avv., lat. [comp. di ex «da» e abl. di professus «noto, pubblico», part. pass. di profiteri «professare»]. – Di proposito, intenzionalmente, non incidentalmente: parlare [...] ex p.; occuparsi ex p. di una scienza, di una disciplina, farne professione. Per estens., trattare ex p. di un argomento (spec. dottrinale), con piena e profonda conoscenza, compiutamente. ...
Leggi Tutto
comunicare
v. tr. e intr. [dal lat. communicare, der. di communis «comune1»; nel sign. 3, dal lat. eccles. communicare (altari) «partecipare all’altare», cioè «alla mensa eucaristica»] (io comùnico, [...] Rendere comune, far conoscere, far sapere; per lo più di cose non materiali: c. pensieri, idee, sentimenti; c. la propria scienza; c. il coraggio, il timore; riuscì a comunicarmi la sua ansia. Per estens., dire qualcosa, confidare: c. una notizia, un ...
Leggi Tutto
nanochirurgia
(nano-chirurgia), s. f. Chirurgia applicata a strutture organiche o tessuti di dimensioni microscopiche. ◆ Cinque studiosi […] stanno conducendo una ricerca finanziata dall’ente spaziale [...] anche una cellula può essere riparata e guarita. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 5 gennaio 2005, p. 23, Scienza).
Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto ...
Leggi Tutto
nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] che rilasciano farmaci) e tecnologia militare. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 27 settembre 2006, p. 26, Scienza) • L’assemblea [del Parlamento europeo] ha approvato la richiesta di revisione della legislazione Ue sui cancerogeni. Ciò ...
Leggi Tutto
nanofibra
s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] interrotte (gli assoni che escono dai neuroni). (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 15 marzo 2006, p. 23, Scienza).
Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto ...
Leggi Tutto
nanomedicina
s. f. Settore della medicina che studia l’applicazione di materiali e dispositivi di grandezza nanometrica. ◆ «La nanomedicina è una scienza multidisciplinare che utilizza materiali e dispositivi [...] ingegnerizzati su scala molecolare per studiare soluzioni innovative contro il cancro e le malattie dovute a disfunzioni genetiche» [Paolo Milani intervistato da Renata Fontanelli]. (Repubblica, 3 ottobre ...
Leggi Tutto
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: [...] , 5 maggio 2003, p. 20, Cronache) • [tit.] Da nanoscienza a nanotech il passo è lungo [testo] […] Da uno scienziato che si occupa di nanoscienza vi aspetterete probabilmente molta propaganda sulle prospettive del nanotech. In realtà verrete in parte ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...