naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in [...] aprile 2008, Napoli, p. XV).
Composto dal s. m. naso e dall’agg. elettronico, ricalcando l’espressione ingl. electronic nose.
Già attestato nel Corriere della sera dell’8 novembre 1992, Corriere Scienza, p. 38 (Raffaella Procenzano).
V. anche e-nose. ...
Leggi Tutto
UV
(meno com. 'U. V.'). – Nella scienza e nella tecnica, simbolo (o, rispettivam., abbrev.) di ultravioletto; per es., in fotografia, filtro UV, quello che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole [...] attenuando o eliminando le possibili dominanti cromatiche che questi possono produrre. Con ulteriori precisazioni, UVA, UVB, UVC, simboli, rispettivam., di ultravioletto vicino, ultravioletto lontano, ...
Leggi Tutto
netdipendenza
(net-dipendenza), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ La psicoterapeuta Renata Taddei da dieci [...] esse non saremo sostituiti) la specie umana sarà diversa. (Marco Pratellesi, Corriere della sera, 8 giugno 2008, p. 53, Scienza).
Composto dal s. ingl. net (‘rete, Internet’) e dal s. f. dipendenza, ricalcando l’espressione ingl. net-addiction.
Già ...
Leggi Tutto
neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze [...] Il nodo della questione si trova, metaforicamente, nell’intersezione tra neurologia e filosofia, ovvero in quella nuova scienza, la «neurofilosofia», che sta sperimentando un forte sviluppo proprio grazie alle formidabili scoperte delle neuroscienze ...
Leggi Tutto
neurofilosofo
s. m. Studioso che segue gli orientamenti della neurofilosofia. ◆ In modo audace il filosofo della mente Thomas Nagel, nel celebre articolo «Cosa si prova ad essere un pipistrello?», sosteneva [...] speranza che la sintesi sia produttiva. (Patricia Churchland, trad. di Sylvie Coyaud, Sole 24 Ore, 9 dicembre 2007, p. 47, Scienza e filosofia).
Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. m. filosofo.
Già attestato nella Stampa del 4 maggio 1994 ...
Leggi Tutto
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San [...] cellule (che i ricercatori chiamano «neurosfera») e così via. (Mattino, 17 agosto 2001, p. 9, Italia).
Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. sfera.
Già attestato nel Corriere della sera del 28 aprile 1997, p. 39, Scienza (Cesare Peccarisi). ...
Leggi Tutto
bottegaio
bottegàio s. m. (f. -a) e agg. [der. di bottega]. – 1. s. m. a. Chi possiede o gestisce una bottega, un negozio, spec. di generi alimentari al minuto. A Firenze, anche l’avventore di una bottega. [...] b.; i b. de’ titoli lo sanno, Ma tiran via (Giusti). 2. agg. Proprio del bottegaio, per lo più in tono spreg., interessato, gretto, venale: mentalità b.; onesta ipocrisia b. (Carducci); scienza b., quella di chi se ne serve solo per trarne guadagno. ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto [...] . del punto, una s. dei sistemi rigidi o stereostatica, una s. dei sistemi continui (v. meccanica), ecc. In partic., nella scienza delle costruzioni, la parte che studia le condizioni di equilibrio delle strutture; si parla di s. grafica quando ci si ...
Leggi Tutto
staticita
staticità s. f. [der. di statico1]. – Condizione di ciò che è statico, in senso proprio e fig. (contrapp., in quest’ultimo caso, a dinamicità). In partic.: 1. Proprietà di ciò che è statico, [...] , cioè l’inverso del grado di irregolarità; prende anche il nome di statismo o grado di staticità. 2. Nella scienza economica, ipotesi di s., ipotesi secondo la quale tutte le quantità considerate vengono riferite a un determinato istante, in modo ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] un salto quantistico verso un’ulteriore miniaturizzazione dei chip. (Lanfranco Belloni, Corriere della sera, 3 dicembre 2000, p. 29, Scienza) • Oltre che in sonde per la diagnosi, i «quantum dots» possono trasformarsi in armi di precisione contro le ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...