bazzotto
bażżòtto (tosc. e roman. barżòtto) agg. [der. del lat. badius «di color baio», passato a indicare colore, e poi stato, intermedio]. – 1. a. A metà cottura, tra sodo e tenero, detto di uovo: [...] al tempo, incostante, tra nuvolo e sereno; e riferito a persona: malaticcio, non bene in gamba; alticcio, brillo; grassoccio; poco pratico in una scienza, in un’arte e sim. Di questi sign. alcuni sono ormai ant.; altri sopravvivono nei dialetti. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] imperio sopra li uomini, sono stati e sono o repubbliche o principati (cap. I); infine, con senso più astratto, la scienza, l’arte dello stato, cioè del governare: dicendomi el cardinale di Roano che li Italiani non si intendevano della guerra, io ...
Leggi Tutto
antidiarrea
agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli [...] p. 6, Cronache Italiane) • [tit.] Vaccino antidiarrea per bambini / Previene le gastroenteriti gravi (Libero, 15 giugno 2006, p. 22, Scienza).
Derivato dal s. f. diarrea con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 ...
Leggi Tutto
concepimento
concepiménto s. m. [der. di concepire]. – Atto del concepire, sia in senso proprio (come fecondazione) sia in senso fig., col sentimento o con l’intelletto: all’atto del c.; il c. di un’idea, [...] di un disegno, di una speranza; non com., concetto, concezione intellettuale: la scienza fu presso noi più radicale ne’ suoi c. e più sterile ne’ suoi atti (F. De Sanctis). ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i [...] incontro, per un motivo religioso, un alto ideale, una generosa causa e sim.: i martiri musulmani; un m. della scienza, del libero pensiero; i m. dell’indipendenza italiana, greca, polacca; i m. di Belfiore, denominazione tradizionale del gruppo di ...
Leggi Tutto
missilistico
missilìstico agg. [der. di missile] (pl. m. -ci). – Relativo ai missili: scienza m., tecnica m.; installazioni missilistiche. ...
Leggi Tutto
eziologia
eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata [...] classe di fenomeni, o, più raram., le origini di qualche fatto o manifestazione. In medicina, lo studio delle cause, sia esterne sia insite nell’organismo, delle malattie; correntemente, il termine è esteso ...
Leggi Tutto
gaio
gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, [...] (Foscolo). 2. ant. Vago, leggiadro: G. donna, piacente e dilettosa (Dante da Maiano). Con sign. sim., nella locuz. g. scienza (provenz. gai saber, propr. «gaio sapere»), nome dato nel sec. 14° alla poesia trovadorica e alle questioni d’amore che ...
Leggi Tutto
significanza
s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore [...] (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza, proprietà di una proposizione di essere dotata di significato, ossia di essere significante; il termine è usato soprattutto (nell’ambito dell’empirismo logico) nella locuz. criterio di s. empirica, inteso ...
Leggi Tutto
schiudere
schiùdere v. tr. [lat. excludĕre «escludere», comp. di ex- e clūdĕre (v. chiudere)] (coniug. come chiudere). – 1. Aprire lievemente o lentamente, aprire in parte, non del tutto: s. la porta, [...] aprire per consentire l’ingresso, l’immissione di qualche cosa, spec. in senso fig.: s. le menti dei giovani alla scienza, a nuove conoscenze; o far vedere, mostrare, manifestare: Non le domando a questa offerta unire Tesor ...; Ma sol che qualche ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...