scienza /'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire "sapere"]. - 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce [...] 1. [persona che ha acquisito profonda conoscenza di una o più discipline] ≈ [→ SCIENZIATO (1)]. 2. [chi si dedica alla ricerca scientifica] ≈ [→ SCIENZIATO (2)]. b. [ciascuna delle varie branche in cui può dividersi l'attività speculativa dell ...
Leggi Tutto
uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] giurista; uomo di mare [individuo molto esperto di navigazione] ≈ lupo di mare, marinaio; fig., uomo di paglia → □; uomo di scienza → □; uomo di stato [chi ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell'arte di governare uno stato: un insigne u ...
Leggi Tutto
scienziato /ʃen'tsjato/ s. m. [der. di scienza] (f. -a). - 1. [persona che ha acquisito profonda conoscenza di una o più discipline: un convegno di s.] ≈ dotto, erudito, esperto, (pop., iron.) pozzo di [...] scienza, saggio, sapiente, (fam., scherz.) sapientone, specialista, studioso, uomo di scienza. 2. (estens.) [chi si dedica alla ricerca scientifica] ≈ ricercatore, uomo di scienza. ⇓ astronomo, biologo, botanico, chimico, entomologo, fisico. ...
Leggi Tutto
meta- [dal gr. metá "con, dopo", in composizione meta-]. - 1. Pref. di molte parole composte, che indica mutamento, trasformazione (per es., metamorfosi, metafonesi, metaplasia, ecc.), trasposizione (metatesi, [...] ), o un fatto che sia seguente o conseguente a un altro. 3. Per influenza del termine metafisica, erroneam. interpretato come "scienza di ciò che trascende le cose naturali" (mentre il sign. originario è "trattazioni che vengono dopo quelle circa la ...
Leggi Tutto
donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] nel campo umanistico] ≈ intellettuale, letterata, umanista; donna di scienza [donna che pratica professionalmente la ricerca, spec. nel campo delle scienze naturali ed esatte] ≈ ricercatrice, scienziata; donna di stato [donna che ha una profonda ...
Leggi Tutto
science fiction /'saiəns 'fikʃən/, it. /'saiens 'fikʃon/ locuz. ingl. (propr. "finzione di scienza"), usata in ital. come s. f. - [genere narrativo o cinematografico basato su un'interpretazione fantastica [...] delle conquiste della scienza e della tecnica] ≈ fantascienza. ‖ fantasy. ...
Leggi Tutto
scientifico /ʃen'tifiko/ agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). - 1. a. [proprio della scienza, spec. per quanto riguarda il metodo: [...] verificabile. ↔ ‖ approssimativo, dilettantesco, empirico. b. (estens.) [che usa il rigore e il metodo propri della scienza] ≈metodico, razionale, rigoroso, sistematico. 2. (estens.) a. [che affronta uno specifico ambito del sapere: una pubblicazione ...
Leggi Tutto
metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] : questioni, problemi di m.] ≈ metodologia. 2. (estens.) [libro in cui gli elementi per lo studio di un'arte, di una scienza, di una lingua, ecc., sono esposti graduando le difficoltà: m. di canto, di disegno] ≈ manuale. 3. (estens.) [spec. al plur ...
Leggi Tutto
arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcere "contenere"]. - 1. a. (arred.) [mobile in forma di cassa per riporvi oggetti] ≈ cassapanca, cassettone. ‖ madia. b. (lett.) [cassa in cui si custodiscono oggetti [...] preziosi] ≈ forziere, scrigno. ● Espressioni: fig., arca di scienza [persona coltissima, spec. iron.] ≈ pozzo di scienza. ↓ dotto, erudito. ↔ asino, ignorante. 2. (artist.) [cassa sepolcrale di pietra o di marmo] ≈ sarcofago. ⇑ sepolcro, tomba. [⍈ ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inventare. Finestra di approfondimento
Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] ha escogitato un sistema di antifurto appositamente per noi. Per oggetti ritenuti utili, inventati soprattutto nel campo della scienza, sono disponibili anche i sinon. ritrovamento o ritrovato, talora usati in senso iron.: è venuto da noi volendoci ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...