applicato [part. pass. di applicare]. - ■ agg. [di scienza i cui principi vengono volti alla soluzione di problemi pratici: fisica a.] ≈ ‖ pratico. ↔ di base, puro, teorico. ■ s. m. (f. -a) (prof.) [impiegato [...] con mansioni esecutive] ≈ impiegato d'ordine. ‖ impiegato di concetto ...
Leggi Tutto
cosmonautica /kozmo'nautika/ s. f. [comp. di cosmo- e nautica]. - (aeron.) [scienza e pratica della navigazione nello spazio] ≈ astronautica. ...
Leggi Tutto
ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] lavorare di santa r.] ≈ duramente, forte, fortemente. 4. [ciò che spetta o pertiene a qualcuno o a qualcosa: le r. della scienza] ≈ diritto, esigenza. 5. (solo al sing.) [il buon diritto nell'agire, nell'affermare e nel giudicare e sim.: essere dalla ...
Leggi Tutto
specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull'es. del fr. spécialiste] (pl. m. -i). - [chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, un'arte o una professione: è uno s. di lingue e [...] letterature orientali] ≈ esperto, iniziato, (non com.) intendente, tecnico. ‖ conoscitore, intenditore. ↔ dilettante. ↑ ignorante, incompetente ...
Leggi Tutto
specialità s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis "speciale"), sull'es. del fr. spécialité]. - 1. [natura singolare: considerata la s. del caso, si può fare un'eccezione] ≈ particolarità, [...] peculiarità, singolarità. ‖ eccezionalità. ↔ normalità. ↑ banalità. 2. (estens.) [ciascuna delle suddivisioni di una scienza, una tecnica e sim.: l'auxologia è una recente s. della pediatria] ≈ ambito, branca, (non com.) corno, ramo, settore, ...
Leggi Tutto
specializzazione /spetʃalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di specializzare]. - 1. [acquisizione di competenze o abilità particolari: acquisire una s.] ≈ qualificazione, perfezionamento. 2. (estens.) [ciascuna [...] delle suddivisioni di una scienza, una tecnica e sim.] ≈ [→ SPECIALITÀ (2)]. ...
Leggi Tutto
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento]. - 1. [che si basa sull'esperienza, che si fonda sull'esperimento: prova, verifica s.; scienza s.] ≈ empirico. ↔ astratto, speculativo, teorico. [...] ● Espressioni: metodo sperimentale [metodo con cui si perviene all'enunciazione delle leggi scientifiche mediante esperimenti] ≈ [→ SPERIMENTALISMO (1)]. 2. (estens.) [di forma d'arte o di espressione, ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] , che gli serve non ad altro fine che a suscitare la parvenza di avere a sé alleate la Verità, la Ragione, la Filosofia, la Scienza e la Storia (B. Croce). Anche ideale può talora essere (per lo più al plur.) sinon. di i. o di ideologia: non puoi ...
Leggi Tutto
idraulica /i'draulika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. idraulico]. - (fis.) [scienza che tratta teoricamente i problemi relativi al moto dei liquidi, in partic. dell'acqua, e al loro equilibrio] ≈ ⇑ fluidodinamica. [...] ⇓ idrodinamica, idrostatica ...
Leggi Tutto
cultore /kul'tore/ s. m. [dal lat. cultor -oris, der. di colĕre "coltivare"] (f. -trice). - [chi coltiva per passione un'arte, una scienza, ecc.: un c. della filosofia] ≈ amante, amatore, estimatore. ↑ [...] appassionato. ↓ conoscitore, intenditore. ‖ studioso ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...