ignoranza /iɲo'rantsa/ s. f. [dal lat. ignorantia]. - 1. [l'ignorare determinate cose: i. dei propri doveri; i. di una scienza] ≈ (non com.) inconsapevolezza. ↔ conoscenza, consapevolezza. 2. [condizione [...] di chi è ignorante, cioè privo d'istruzione] ≈ (non com.) ignorantaggine. ↔ cultura, istruzione. ↑ sapienza. 3. (estens., region.) [mancanza di educazione, rozzezza di modi] ≈ cafonaggine, (non com.) ignorantaggine, ...
Leggi Tutto
recente /re'tʃɛnte/ (ant. ricente) agg. [dal lat. recens -entis]. - 1. [avvenuto, fatto da poco tempo: le r. scoperte della scienza] ≈ nuovo, ultimo, [di notizia e sim.] fresco. ↔ datato, passato, vecchio. [...] ↑ antico, remoto. ▲ Locuz. prep.: di recente [poco tempo fa] ≈ e ↔ [→ RECENTEMENTE]. 2. (estens.) a. [di fase cronologica e sim., che è più vicino rispetto ad altre fasi di un dato periodo: il miceneo ...
Leggi Tutto
nomenclatura s. f. [dal lat. nomenclatura]. - [complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, disposti secondo norme convenzionali: n. botanica, chimica; tavole di n.] [...] ≈ terminologia. ‖ catalogazione, classificazione. ⇑ lessico, vocabolario ...
Leggi Tutto
nutrizione /nutri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire "nutrire"]. - 1. a. [il nutrire o il nutrirsi] ≈ [→ NUTRIMENTO (1)]. b. (estens.) [regime alimentare: n. scarsa, abbondante] [...] ≈ dieta. 2. (biol.) [complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l'accrescimento e lo sviluppo di un organismo vivente: scienza della n.] ≈ alimentazione. ...
Leggi Tutto
nutrizionismo /nutritsjo'nizmo/ s. m. [der. di nutrizione]. - (med.) [disciplina che studia i problemi della nutrizione] ≈ dietologia, nutrizionistica, scienza dell'alimentazione. ...
Leggi Tutto
occultismo s. m. [der. di occulto]. - (filos.) [concezione religiosa, metafisica e fisica dell'universo che presuppone l'esistenza, al fondo della realtà, di forze inconoscibili con gli strumenti della [...] scienza, ma con le quali si possono stabilire rapporti attraverso pratiche e rituali riservati a pochi iniziati] ≈ ‖ esoterismo. ⇓ magia, parapsicologia, spiritismo. ...
Leggi Tutto
storiografia /storjogra'fia/ s. f. [dal gr. historiographía, comp. di historía "storia" e -graphía"-grafia"]. - [scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto [...] si possano riconoscere in essa un'indagine critica e dei principi metodologici] ≈ ‖ storia ...
Leggi Tutto
dettame s. m. [dal lat. mediev. dictamen, der. di dictare "dettare"]. - 1. [spec. al plur., indicazione costante e autorevole: i d. della scienza, della fede] ≈ (non com.) dettato, norma, precetto, principio. [...] 2. (estens.) [spec. al plur., indicazione che può o deve essere seguita: i d. della moda] ≈ consiglio, suggerimento ...
Leggi Tutto
dietetica /dje'tɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. dietetico]. - (med.) [ramo della scienza dell'alimentazione che studia la composizione e l'equilibrio degli alimenti] ≈ dietologia, sitologia. ‖ bromatologia. ...
Leggi Tutto
diritto² (ant. dritto) s. m. [uso sost. dell'agg. diritto]. - 1. (giur.) a. [complesso ordinato di norme che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti in una società: i fondamenti, i principi [...] del d.; d. romano, germanico; d. pubblico, privato; d. civile, penale; d. costituzionale; d. del lavoro] ≈ legge, legislazione. b. [scienza che ha per oggetto lo studio di tali norme: scuole, cultori di d.; professore di d.] ≈ giurisprudenza, Ⓖ (pop ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...