bernoccolo /ber'nɔk:olo/ s. m. [prob. comp. di ber- con valore rafforzativo e nocca]. - 1. [piccola protuberanza della testa, dovuta a conformazione naturale o a tumefazione traumatica: farsi un b.] ≈ [...] , bozza, bozzo, bozzolo, corno, gonfiore. ‖ protuberanza, rigonfiamento, sporgenza. 2. (fig., fam.) [disposizione naturale a un'arte, a una scienza, a un mestiere, abilità a far qualcosa, con la prep. di: avere il b. della matematica] ≈ attitudine (a ...
Leggi Tutto
orizzonte /ori'dz:onte/ s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. horízon -ontos, propr. part. pres. di horízō "limitare" (sottint. kýklos "circolo")]. - 1. a. (geogr.) [linea apparente lungo la quale il cielo [...] scenario, situazione. c. [insieme di possibilità che si aprono all'azione umana: scoperte che aprono nuovi o. alla scienza] ≈ ambito, campo (d'azione), meta, prospettiva, spazio. □ orizzonte artificiale [strumento che controlla l'assetto di un aereo ...
Leggi Tutto
summa s. f., lat. mediev. [dal lat. class. summa "la parte più alta"]. - [opera contenente tutti i principi fondamentali di una scienza: questo libro è la s. della storia inglese] ≈ compendio, epitome, [...] sintesi ...
Leggi Tutto
disciplina s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus "allievo"]. - 1. (lett.) a. [opera di maestro autorevole: affidarsi alla d. di un noto studioso] ≈ insegnamento, magistero. ‖ guida. b. (fig.) [...] , insegnamento, lezione, scuola. 2. (educ.) [branca del sapere oggetto d'insegnamento e di studio: d. filosofiche] ≈ materia. ‖ scienza. 3. a. [complesso di norme che regolano la convivenza dei componenti un istituto e sim.: d. severa] ≈ regolamento ...
Leggi Tutto
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. - 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso] ≈ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, [...] della Trinità] ≈ Altissimo, Dio, Onnipotente, Padreterno, Signore. 4. (fig.) a. [chi dà inizio a un'arte, a una scienza e sim.] ≈ fondatore, iniziatore. ‖ caposcuola, maestro. ↔ epigono, imitatore, seguace. ‖ discepolo. b. [chi per primo crea o trova ...
Leggi Tutto
inscienza /in'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. inscientia, der. di scientia "conoscenza", col pref. in- "in-²"], lett. - [l'essere ignaro di fatti o nozioni] ≈ ignoranza, inconsapevolezza. ↔ cognizione, conoscenza, [...] consapevolezza, (non com.) scienza. ...
Leggi Tutto
insegnare v. tr. [lat. ✻insĭgnare, propr. "imprimere segni (nella mente)"] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). - 1. a. [far sì, con le parole, con le spiegazioni, [...] .: l'esperienza insegna] ≈ ammaestrare, istruire. 2. (educ.) [guidare nell'apprendimento di una disciplina, di un'arte, di una scienza, anche assol.: i. a leggere, a scrivere; i. nella scuola media, al liceo] ≈ ‖ educare, istruire. ↔ ‖ *apprendere ...
Leggi Tutto
dogma /'dɔgma/ (non com. domma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. dógma -atos "decreto, decisione"] (pl. -i). - 1. [principio fondamentale e indiscutibile o affermato come tale: i d. della scienza] ≈ assioma. [...] ↓ verità. 2. (teol.) [evento che si reputa come verità soprannaturale rivelata e proposta dalla Chiesa come oggettiva e immutabile: d. della Trinità] ≈ articolo (o verità) di fede. 3. (estens.) [affermazione ...
Leggi Tutto
dominio /do'minjo/ s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus "signore, padrone"]. - 1. a. [potestà totale esercitata sopra persone o cose: mantenere il proprio d. su un territorio] ≈ egemonia, (lett.) [...] conosciuto da tutti] ≈ noto, notorio, risaputo. ↔ ignoto, sconosciuto. 3. [territorio su cui si esercita la propria autorità sovrana] ≈ feudo, possedimento. 4. (fig.) [settore d'attività o d'interesse: d. della scienza] ≈ ambito, campo, mondo, sfera. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...