rudimento /rudi'mento/ s. m. [dal lat. rudimentum "primo ammaestramento", der. di rudis "rozzo"]. - [spec. al plur., elemento basilare di una scienza, di una disciplina, di una tecnica e sim.: imparare [...] i primi r. del latino] ≈ base, fondamento, nozione, principio, [con valore collettivo] abbiccì ...
Leggi Tutto
elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati [...] ragazzo è uno dei migliori e. della scuola] ≈ componente, membro, soggetto. 5. [al plur., i primi rudimenti, le nozioni fondamentali di una scienza, di un'arte e sim.: e. di calcolo] ≈ basi, fondamenti, lineamenti, principi, rudimenti. [⍈ PARTE] ...
Leggi Tutto
sacerdote /satʃer'dɔte/ s. m. [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer "sacro" e della radice ✻dhe- di facĕre "fare"]. - 1. (relig.) a. [chi amministra il culto, nelle varie religioni: i s. pagani; sommo [...] , religioso. ⇓ curato, parroco, pope. ↔ laico. 2. (estens.) [chi esercita un'attività con dedizione e zelo particolari, quasi fosse una missione religiosa: s. della scienza] ≈ apostolo, assertore, (ant.) campione, difensore, paladino, sostenitore. ...
Leggi Tutto
sacerdozio /satʃer'dɔtsjo/ s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis "sacerdote"]. - 1. (eccles.) [nella Chiesa cattolica, sacramento che conferisce la dignità di sacerdote] ≈ ordine. 2. (estens.) [...] [ciò per cui ci si sente spinti, come a una missione, da vocazione profonda: il s. della scienza; esercitare la professione medica come un s.] ≈ apostolato, missione, vocazione. ...
Leggi Tutto
enciclopedia /entʃiklope'dia/ s. f. [dal lat. rinascim. encyclopaedia, dalla locuz. gr. enkýklios paidéia "educazione ciclica, complessiva"]. - 1. (bibl.) [opera, per lo più in vari volumi, che illustra [...] specifica area di esso] ≈ ‖ dizionario enciclopedico, lessico. 2. (fig., scherz.) [persona di vaste conoscenze: è un'e. ambulante] ≈ dotto, erudito, sapiente. ↑ (fam.) pozzo di scienza. ↔ analfabeta, ignorante, illetterato, incolto, (lett.) indotto. ...
Leggi Tutto
pedagogia /pedago'dʒia/ s. f. [dal gr. paidagōgía, der. di paidagōgós "pedagogo"]. - (educ.) [disciplina che studia i principi, i metodi, i sistemi educativi] ≈ scienza dell'educazione. ‖ didattica. ⇓ [...] psicopedagogia ...
Leggi Tutto
sapere¹ /sa'pere/ (ant. o dial. savere) s. m. [uso sost. di sapere²] (pl., non com., saperi). - [insieme di informazioni, nozioni, ecc., che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o [...] che comunque si possiedono: ostentazione del proprio s.] ≈ conoscenza, cultura, dottrina, erudizione, sapienza, scibile, scienza. ↔ ignoranza, incultura, (lett.) insipienza. ...
Leggi Tutto
sapienza /sa'pjɛntsa/ s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis "sapiente, saggio"]. - 1. (lett.) [con riferimento a persona, l'avere molte e profonde cognizioni: un uomo di grande s.] ≈ cultura, [...] dottrina, sapere, (ant.) saviezza, scienza. ‖ erudizione. ↔ ignoranza, incultura, (lett.) insipienza. 2. (estens.) [con riferimento a persona, il dimostrarsi competente e capace: la provata s. di un amministratore] ≈ capacità, competenza, esperienza, ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...