acquisito /ak:wi'zito/ agg. [dal lat. acquisitus, part. pass. di acquirĕre "acquistare"]. - 1. (non com.) [ottenuto in proprietà] ≈ acquistato, comprato. ↔ alienato, venduto. 2. (fig.) a. [che è divenuto [...] di qualcuno, con la prep. a o assol.: una verità ormai a. alla scienza; diritti a.] ≈ acquistato, conseguito. ↔ perduto, perso, smarrito. b. [non più discutibile] ≈ definitivo, indiscutibile, ovvio, sacrosanto. ↔ discutibile, provvisorio. ● ...
Leggi Tutto
veterinaria /veteri'narja/ s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria "(arte) relativa alle bestie da soma, da tiro"]. - [scienza e attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie [...] degli animali] ≈ (non com.) zooiatria ...
Leggi Tutto
settore /se't:ore/ s. m. [dal lat. sector -oris, prop. "chi, o che, taglia"]. - 1. [suddivisione di uno spazio o di una struttura: i s. del tribunale] ≈ parte, sezione. ‖ zona. 2. (fig.) [parte in cui [...] si suddivide un'attività, una scienza di complessa estensione e sim.: il s. economico] ≈ ambito, branca, campo, comparto, ramo, sfera. 3. (comm.) [parte di un grande magazzino] ≈ reparto, stand. [⍈ POSTO] ...
Leggi Tutto
sfragistica /sfra'dʒistika/ s. f. [dal gr. sphragistikḗ (tékhnē), der. di sphragís -ídos "sigillo"]. - [scienza che studia i sigilli] ≈ sigillografia. ...
Leggi Tutto
conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] «avere le cognizioni necessarie per sapere». I sinon. più comuni di sapienza sono infatti cultura, dottrina, erudizione, scienza (per conoscenze intellettuali: la cultura del professore spaziava in ogni campo; il poeta dà libero corso alla sua vasta ...
Leggi Tutto
principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di "il primo"] (pl. -i, meno com. -ii o -î). - 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] [...] p. animatore dell'universo] ≈ causa, fondamento, origine, presupposto. 3. a. [concetto che forma uno dei fondamenti di una teoria, di una scienza, di un sistema e sim., o che sta alla base di un ragionamento, di una convinzione: una teoria fondata su ...
Leggi Tutto
volatile /vo'latile/ [dal lat. volatĭlis, der. di volare]. - ■ agg. 1. (non com.) [che vola, capace di volare] ≈ [→ VOLANTE¹ agg. (1)]. 2. (chim.) [di liquido o solido che tende a vaporizzare facilmente: [...] (fig., lett.) [che è privo di consistenza e fondamento: a cui gran copia D'erudita efemeride distilla V. scienza entro a la mente (G. Parini)] ≈ effimero, evanescente, inconsistente. ↔ solido. ■ s. m. [denominazione generica degli uccelli: il colombo ...
Leggi Tutto
prodigio /pro'didʒo/ s. m. [dal lat. prodigium, di etimo incerto]. - 1. [fatto che trascende l'ordine naturale delle cose, interpretato come preannuncio divino di avvenimenti per lo più infausti: numerosi [...] , presagio. ⇑ evento, fenomeno. 2. (estens.) a. [fatto, evento, opera che abbia in sé dell'incredibile: i p. della scienza] ≈ (fam.) cannonata, meraviglia, miracolo, portento. b. [persona che possiede o rivela doti e qualità eccezionali: è un p. di ...
Leggi Tutto
simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 3, dal fr. symbolisme]. - 1. a. [carattere simbolico: il s. di un atto] ≈ simbolicità. b. [complesso dei simboli usati in una determinata scienza o disciplina: [...] il s. della matematica] ≈ simbologia. 2. (ling.) [rapporto tra i suoni e il significato di una parola, tale che il suono evochi in qualche modo il significato] ≈ fonosimbolismo. ‖ onomatopea. 3. (artist.) ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...