volgare² (ant. vulgare) v. tr. [dal lat. vulgare "divulgare"] (io vólgo, tu vólghi, ecc.), lett. - [esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile, in modo da renderli accessibili [...] a un pubblico non specializzato] ≈ [→ VOLGARIZZARE (1)] ...
Leggi Tutto
volgarizzare /volgari'dz:are/ v. tr. [der. di volgare¹]. - 1. [esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile, in modo da renderli accessibili a un pubblico non specializzato: v. i [...] principi teorici della fisica nucleare] ≈ divulgare, (non com.) popolarizzare, (lett.) volgare. 2. (ant.) [fare la traduzione di un testo dal latino o dal greco in un volgare neolatino] ≈ [→ VOLTARE (3)] ...
Leggi Tutto
volgarizzatore /volgaridz:a'tore/ s. m. [der. di volgarizzare] (f. -trice). - 1. [chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile: un ottimo v. di questioni scientifiche] ≈ divulgatore. [...] 2. (crit.) [chi traduce testi dal latino o dal greco in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle "Historiae" di Paolo Orosio] ≈ ⇑ traduttore ...
Leggi Tutto
simbologia /simbolo'dʒia/ s. f. [comp. di simbolo (con apocope dell'ultima sillaba per aplologia) e -logia]. - 1. [disciplina che studia i simboli e i loro valori] ≈ (non com.) semeiotica, semiotica, simbolica. [...] ‖ iconografia. 2. [complesso dei simboli usati in una determinata scienza o disciplina: la s. della matematica] ≈ simbolismo. ...
Leggi Tutto
progresso /pro'grɛs:o/ s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi "andare avanti, avanzare"]. - 1. [l'andare avanti: il p. della storia] ≈ avanzamento, divenire. ↔ regressione, retrocessione. 2. [...] dal bene al meglio, spec. in campo politico e sociale: i p. della scienza] ≈ avanzamento, evoluzione, miglioramento, perfezionamento. ‖ rafforzamento, sviluppo. ↔ arretramento, involuzione, peggioramento, regresso. ● Espressioni: fare progressi ...
Leggi Tutto
sitologia /sitolo'dʒia/ (o sitiologia) s. f. [comp. del gr. sîtos "grano, cibo" e -logia]. - (med.) [scienza dell'alimentazione] ≈ dietetica, dietologia. ...
Leggi Tutto
geografia /dʒeogra'fia/ s. f. [dal lat. geographĭa, gr. geōgraphía (comp. di gē̂ "terra" e -graphía "descrizione")]. - 1. [scienza che studia la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione [...] e universitario che ha per oggetto lo studio del pianeta Terra e dei fenomeni che lo riguardano: insegnare la g.] ≈ scienze della Terra. 3. (fig.) [modo di presentarsi di una situazione, spec. se consta di vari elementi differenziati secondo il luogo ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...