naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] ’uomo e a cui l’uomo è soggetto come parte della natura; scienze n., le scienze in generale in quanto si occupano dei fenomeni che avvengono in natura (in contrapp. sia alle scienzedello spirito sia a quelle esplicative o matematiche), ovvero, con ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli dellaTerra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] è il complemento della declinazione celeste. 2. In matematica e nelle sue applicazioni, come anche in altre scienze, si dice al centro della nave, formato dalla direzione della prora con la visuale inviata a un oggetto (altra nave, punto a terra, ecc ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] fumo e l’amore smodati rovinano l’uomo). È anche presente in diverse scienze e tecniche, tra le quali in partic.: a. In archeologia, opera V., il terzo dei cieli rotanti intorno alla Terra, dopo quelli della Luna e di Mercurio; in questo cielo, nella ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] Nelle scienze naturali, l’aspetto esteriore di animali, vegetali e minerali soprattutto in quanto tipico delle varie geografia fisica, forma del rilievo, l’aspetto della superficie di una terra emersa corrispondente a una fase di equilibrio più ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] fra i punti e le rette del piano proiettivo. 2. Nelle scienzedellaTerra: a. In sedimentologia, il riconoscimento della posizione originaria della giacitura di uno strato sedimentario, della sua base e del suo tetto stratigrafico, in funzione ...
Leggi Tutto
scienzasciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] e commerciali; sc. politiche; sc. matematiche, fisiche; scienzadell’informazione; scienzedellaTerra, l’insieme delle discipline fisiche, chimiche e naturali che si occupano delle diverse caratteristiche fisiche e inorganiche del globo terrestre ...
Leggi Tutto
striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] rappresentate da strisce di segatura; andando avanti ... vide per terra certe s. bianche e soffici come di neve (Manzoni); varie scienze e tecniche: a. In aerodinamica e in fluidodinamica, metodo della s., metodo di calcolo approssimato delle forze ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione dellaterra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche [...] (più spiccatamente scientifiche) e speciali (più spiccatamente applicative) per la preparazione dei «dottori in agraria» ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] di organismi viventi (nelle condizioni primordiali dellaTerra) a partire da sostanze inorganiche e umana, la stirpe umana, gli uomini. c. In statistica, nelle scienze attuariali e anche nel linguaggio com., il tempo medio (calcolato all’incirca ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] ), risalendo alla storia dell’evoluzione geologica dellaTerra, per cui è anche detta geologia storica; si occupa anche della ricostruzione degli ambienti antichi, della correlazione delle datazioni e della classificazione delle rocce sedimentarie. 2 ...
Leggi Tutto
TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. veniva indicato l'insieme delle discipline...
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse già utilizzato in maniera sporadica, nel...