introdurre
v. tr. [dal lat. introducĕre, comp. di intro- e ducĕre «guidare, condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Riferito a cose: a. Mettere dentro, far entrare o penetrare, portare dentro un luogo: [...] i. riforme; i. un sistema, un metodo, un regime di vita; in astronomia, i. una costellazione, definirne le stelle componenti e darle . allo studio dellescienze occulte; i. nella filosofia; i. gli allievi alla comprensione e al gusto della musica. ◆ ...
Leggi Tutto
trasposizione
traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] e scienze con sign. specifici: 1. a. In filologia, riferito a testi manoscritti, spostamento di versi o di passi contigui, per opera dell’amanuense: vita, che non causa disturbi. In patologia, t. dei grossi vasi, anomalia di origine dell’aorta e dell ...
Leggi Tutto
entomologia
entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo dellescienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, [...] della loro vita, delle loro abitudini, sia in rapporto all’utilità o al danno che le varie specie possono recare all’uomo, agli animali, all’agricoltura (e. applicata, e. medica, e. agraria). ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] , l’effettuale, il concreto); scienze p., quelle basate essenzialmente sull’ sarà un aumento del prezzo del carburante; quelle descrizioni dell’avvenire, chiare e p. come quelle del passato , o anche alle abitudini di vita, in modo semplice, dimesso: ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] europea (sigla UE). b. Insieme di persone che hanno comunione di vita sociale, condividono gli stessi comportamenti e interessi; collettività: fare gli interessi, il bene della comunità; c. nazionale, etnica; c. familiare, la famiglia; c. scientifica ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] assume nell’uso comune e come termine di molte scienze e tecniche. 1. Nell’uso comune: a. quale si volle riportare la vita europea ai principî politici anteriori (detto anche principio di r. o terza legge della dinamica), in base al quale a ogni forza ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] vita o collegando la corda all’imbragatura (n. delle guide, in pratica una semplice asola, n. delle guide con frizione, n. Bulin o di Bulin, variante della gassa d’amante dell accezioni simili e specifiche in alcune scienze: a. In astronomia, ciascuno ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] m. orchestrale, m. delle comparse). c. Nelle scienze sociali, a partire dal vita a comportamenti fortemente emotivi o addirittura irrazionali, considerati in genere tipici delle folle; con l’espressione psicologia della m. o delle m. (o anche delle ...
Leggi Tutto
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] . degli occhi; Dar l. a ciechi, e tornar morti a vita (Ariosto); per metafora, perdere il l. degli occhi, essere sopraffatto ricerca e nella conquista della verità, nella comprensione delle cose: il l. della fede, i l. dellascienza, ecc.; [Beatrice] ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] uno stesso genere di vita, così che le forme di insediamento e di utilizzazione delle risorse hanno dato b. Nella terminologia di varie scienze e tecniche, tratto del diagramma di una funzione, o fase dello svolgimento di un fenomeno, corrispondente ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni tradizionalmente attribuite all’anima ad...
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, fin dall'Antichità, si consideravano...