• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biologia [12]
Lingua [10]
Diritto [10]
Matematica [9]
Fisica [8]
Medicina [7]
Zoologia [7]
Religioni [7]
Geografia [6]
Industria [6]

professóre

Vocabolario on line

professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] o universitario; p. all’Accademia di Belle Arti; p. di latino e greco, di matematica e fisica, di scienze naturali, di disegno, di computisteria, di stenodattilografia; p. di letteratura italiana, di filosofia teoretica, di anatomia, ecc. In partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

fluttuazióne

Vocabolario on line

fluttuazione fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. [...] : f. della moneta, dell’euro, del dollaro; f. dei prezzi; f. degli scambî commerciali. Nella fisica, nelle scienze naturali, nella tecnica, qualsiasi variazione non regolare cui possono essere soggetti, intorno a un valore costante, a un indice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

abiològico

Vocabolario on line

abiologico abiològico agg. [der. di abiologia] (pl. m. -ci). – Nelle scienze naturali, relativo a organismi non viventi e a sistemi privi di organismi viventi (sistemi abiologici). In biochimica, sintesi [...] a., è la sintesi di composti organici per via chimica, cioè senza l’intervento di cellule viventi o loro organuli ... Leggi Tutto

capitato

Vocabolario on line

capitato agg. [dal lat. capitatus, der. di caput -pĭtis «capo»]. – Nelle scienze naturali, di organo o elemento che termina con un capo, con un rigonfiamento: peli c., stimma c., in botanica; poco com., [...] aglio c., porro c., che ha il capo, cioè il bulbo, alquanto grosso. In anatomia, osso c., il più voluminoso osso del carpo, detto anche grande osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] . In partic., r. scientifica, indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze naturali e sociali (e quindi contraddistinta dal carattere di rigore, pubblicità, controllabilità intersoggettiva dell’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] nelle scienze naturali, indica forme, processi, modellazioni, aspetti e condizioni di vita legati ad ambienti di montagna alta e media: clima a., quello tipico della catena delle Alpi, ma anche quello affine dei rilievi che presentano caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

coloniale

Vocabolario on line

coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: [...] colonie: magazzino di coloniali; vendita di generi coloniali. 2. s. m. e f. Chi vive o ha vissuto in una colonia. 3. agg. Nelle scienze naturali, organismi c., organismi animali o vegetali che moltiplicandosi danno origine ad aggregati o colonie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ALIMENTAZIONE

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] delle impurezze contenute sul lingotto così trattato. d. Nelle scienze biologiche, è spesso sinon. di area, distretto, regione comuni i cui territorî si trovano in analoghe condizioni naturali e agrarie: tali zone vengono poi raggruppate in regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] morfologiche prevalenti in una data lingua; ecc. Nel linguaggio di alcune discipline, soprattutto nelle classificazioni delle scienze naturali, si assumono denominazioni convenzionali, spesso in latino, che hanno uso internazionale e si dicono n ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] scienze che si servono, generalmente, di metodi descrittivi e classificatorî e che trovano la loro sintesi, come si è detto sopra, nella storia naturale il loro colore; per eccezione, si blasona al naturale il cervo smaltato di rosso. d. ant. Membro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
NATURALI, SCIENZE
NATURALI, SCIENZE Federigo Enriques – Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle scienze razionali che i Pitagorici hanno...
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai 'sei giorni' della Creazione descritti nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali