tassidermia
tassidermìa s. f. [comp. del gr. τάξις «disposizione, ordine» e δέρμα «pelle»]. – La tecnica di preparare a scopo scientifico, soprattutto per i musei di scienzenaturali, le pelli degli [...] animali in modo da rendere possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l’aspetto e l’atteggiamento degli animali vivi. Il termine, che propriam. è riferito alla preparazione di mammiferi, uccelli ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] registrate dai sismografi. Per altri usi analoghi in altre scienze e discipline, si veda il sost. che fa matematica, non ulteriormente decomponibile, nella locuz. numeri p., i numeri naturali maggiori di 1 che sono divisibili soltanto per sé stessi e ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] o elettromeccanici che sostituiscono o aiutano le funzioni di organi naturali perduti o lesi. 2. Nome di dispositivi capaci di lo «strumento», il «metodo» della filosofia e delle scienze. Il filosofo ingl. Francis Bacon intitolò Novum organum (1620 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] che, divenuto autocosciente, riconosce nel vario manifestarsi delle realtà naturali e storiche la sua stessa libera essenza (si articola de géométrie, nel sign. con cui sono usate dallo scienziato e filosofo secentesco fr. B. Pascal), capacità di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] un istmo, una lingua di terra. In senso ampio, scienze della t. (o della T.), il complesso delle discipline che indicare varie sostanze polverulente e incoerenti, come per es. i colori naturali, varie specie di creta e d’argilla, ecc.: t. coloranti ...
Leggi Tutto
microbiologia
microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, [...] come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]. – Ramo delle scienzenaturali che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, indipendentemente dalla loro posizione tassonomica (protozoi, batterî, miceti, alghe, virus). ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] suo nuovo essere). 2. Con sign. più particolari nelle varie scienze: a. In chimica, di reazione che avviene in un senso iniziale; sono irreversibili tutte le trasformazioni reali (fenomeni naturali spontanei) la cui energia di partenza – a causa ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] . 2. In genetica, cooperazione di due o più geni per la manifestazione di un carattere. 3. Nel linguaggio delle scienze sociali, i. sociale, la reciproca influenza tra individui (o gruppi) tramite processi di comunicazione (verbale, gestuale, ecc ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] temperatura assoluta (nel passato °K); in matematica e altre scienze, k (o K) indica tradizionalmente una costante. In biochimica nome dato ad alcune sostanze di natura chinonica, naturali o sintetiche, dotate di una particolare azione antiemorragica ...
Leggi Tutto
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] (detto anche empirismo logico o neopositivismo), che fa oggetto della propria analisi esclusivamente il linguaggio delle scienzenaturali e formali, rifiutando qualsiasi metafisica e concependo anche l’etica e l’estetica come contesti di proposizioni ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle scienze razionali che i Pitagorici hanno...
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai 'sei giorni' della Creazione descritti nel...