• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biologia [12]
Lingua [10]
Diritto [10]
Matematica [9]
Fisica [8]
Medicina [7]
Zoologia [7]
Religioni [7]
Geografia [6]
Industria [6]

var

Vocabolario on line

var. – Abbreviazione di variante1 (in testi filologici, opere lessicografiche e sim.) e, nella nomenclatura delle scienze naturali, di varietà1 (o del lat. varietas). ... Leggi Tutto

sottovarietà

Vocabolario on line

sottovarieta sottovarietà s. f. [comp. di sotto- e varietà1]. – Nella terminologia delle scienze naturali, ciascuno dei gruppi in cui può essere ulteriormente suddivisa una varietà. In matematica, sottoinsieme [...] di una varietà che mantenga la struttura e le proprietà della varietà data ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] tra 20 e 40 metri. 4. Nella tecnica e nelle scienze applicate, il termine è usato, con varie qualificazioni, sia diverso punto di vista. 7. a. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un ... Leggi Tutto

labirintifórme

Vocabolario on line

labirintiforme labirintifórme (o laberintifórme) agg. e s. m. [comp. di labirinto e -forme]. – 1. agg. Nel linguaggio delle scienze naturali, che ha struttura a labirinto, cioè complicata, circonvoluta. [...] 2. Come s. m. pl., labirintiformi, ordine di pesci, sinon. di labirintici ... Leggi Tutto

sleeping concert

Neologismi (2021)

sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco [...] di Michela Gamba. (Disabili.com, 20 luglio 2007, Aiuto) • Scalo conclusivo nel tragitto di AncheNo è il Museo Regionale di Scienze Naturali, che ospita – dalle 2.30, al prezzo di 12 euro – l'appuntamento in assoluto più insolito del cartellone: uno ... Leggi Tutto

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] natura diversa. In partic.: a. Nelle scienze umane e sociali (talora dette anche scienze della c.) e del comportamento, processo di e imbarcazioni varie su acque interne (fiumi, laghi, canali naturali o artificiali) e convenienti tra l’altro per il ... Leggi Tutto

eṡatto²

Vocabolario on line

esatto2 eṡatto2 agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di «condurre a termine»]. – 1. Di persona che fa le cose nel modo dovuto, senza omissione o negligenza; quindi preciso, scrupoloso, [...] perciò solo approssimative. Nel linguaggio corrente si dicono scienze e., oltre le matematiche, anche quelle sperimentali e persino le naturali e le tecniche, in contrapp. alle scienze filosofiche, storiche, letterarie e sim. ◆ Avv. eṡattaménte, con ... Leggi Tutto

umanìstico

Vocabolario on line

umanistico umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata [...] , storiche, filosofiche, giuridiche, in quanto tradizionalmente distinte per oggetto e metodi dal gruppo delle scienze o facoltà matematiche, fisiche, naturali. In senso più ampio, è riferito a tutto il complesso degli ideali culturali rappresentati ... Leggi Tutto

scientismo¹

Vocabolario on line

scientismo1 scientismo1 s. m. [dal fr. scientisme]. – Termine coniato in Francia nella seconda metà del sec. 19°, e diffuso poi altrove, di volta in volta con sign. positivo o negativo, per indicare [...] suo significato negativo, per indicare l’indebita estensione di metodi scientifici validi nell’ambito di scienze particolari (come quelle naturali) ai più diversi aspetti della realtà, con pretese di conoscenza altrettanto rigorosa: l’intransigente ... Leggi Tutto

agrologìa

Vocabolario on line

agrologia agrologìa s. f. [comp. di agro- e -logia]. – 1. Complesso delle scienze fisiche, naturali ed economiche applicate all’agricoltura. 2. Studio dei terreni agrarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
NATURALI, SCIENZE
NATURALI, SCIENZE Federigo Enriques – Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle scienze razionali che i Pitagorici hanno...
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai 'sei giorni' della Creazione descritti nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali