morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] o che non offende, in un dato contesto storico e sociale, i principî morali correnti (contrapp. a immorale): un libro scienze m., le scienze filosofiche, giuridiche e storiche, in quanto distinte dalle scienze fisiche e matematiche (classe di scienze ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] si propone come fondamento dell’unità delle scienze (e che influenzerà anche il positivismo ottocentesco), secondo la quale tutti i fenomeni, inclusi quelli biologici, psicologici e sociali, andrebbero interpretati come effetti di processi materiali ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, [...] ’adeguamento a nuove esigenze, sia di centri urbani sia di infrastrutture, che si avvale dell’apporto delle scienze economiche, statistiche, sociali e tiene conto delle modificazioni che le nuove strutture generano nell’ambiente: cattedra di u., come ...
Leggi Tutto
fisicalismo
fiṡicalismo s. m. [dal ted. Physikalismus, der. dell’agg. physikalisch «fisico, della fisica»]. – Concezione filosofica moderna, sostenuta principalmente dal filosofo e sociologo austriaco [...] secondo la quale tutti i campi della ricerca scientifica fanno parte di una scienza unitaria, la fisica, per cui l’unità di tutte le scienze (comprese quelle sociali e morali) può essere raggiunta attraverso l’adozione dei principî metodologici e del ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] , e può quindi tener conto delle condizioni economiche, sociali e familiari dei singoli contribuenti; capitale p., il bloccandolo, spingendolo, marcandolo alle spalle, e sim. Nelle scienze di osservazione e in statistica, errori p., gli errori, ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, [...] epistemologico la psiche è un momento della realtà, diverso dalla materia e dalla forma, e ad esse non riducibile. Nelle scienze umane, il termine è spesso usato come sinon. di pensiero e di ragione, soprattutto se questi termini sono riferiti a ...
Leggi Tutto
settoriale
agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di [...] un’ampia area d’utenza, come, per es., quello usato dai politici rispetto a quello delle scienze politiche (e anche sociali ed economiche). ◆ Avv. settorialménte, per settori, o in modo settoriale, limitatamente a un determinato settore: organizzare ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici [...] documentazione, alla ricerca e allo studio nei varî settori della scienza, della tecnica, delle attività economiche, sociali, e anche pratiche: l’i. applicata alle scienze, al diritto (e alla documentazione giuridica), alla medicina, alla linguistica ...
Leggi Tutto
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i primi anni Sessanta e la fine degli anni...