chimica
1. MAPPA La CHIMICA è la scienza che studia le proprietà, la composizione, la struttura e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali che artificiali; in particolare, la chimica generale [...] razionale (non vanno d’accordo su quasi niente, ma fra loro c’è una bella c.).
Citazione
E la nomenclatura di qualunque scienza è stata sempre così legata con lei, che dovunque ell’è entrata, v’è anche entrata quella stessa nomenclatura, comunque e ...
Leggi Tutto
competenza
1. In senso stretto, cioè nel suo significato tecnico legato al diritto, la COMPETENZA è l’idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione, o anche l’ambito entro il quale si può [...] il compenso per una prestazione (pagare al medico, all’avvocato le sue competenze). 4. Nell’ambito delle scienze dell’educazione e della formazione, la competenza indica l’insieme delle conoscenze, abilità, capacità e metodologie necessarie per ...
Leggi Tutto
informatica
1. MAPPA L’INFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo della loro elaborazione elettronica, che consente di gestire enormi quantità [...] di dati e si presta all’applicazione in vari ambiti scientifici e pratici (l’i. applicata alle scienze, al diritto, alla medicina, alla linguistica, alla gestione aziendale). Nel mondo attuale l’informatica ha un ruolo di primaria importanza dato che ...
Leggi Tutto
informazione
1. Si chiama INFORMAZIONE l’azione di dare o ricevere una notizia (per una più esauriente i. sull’argomento, si veda il prossimo capitolo; libertà di i.; diritto all’i.) 2. MAPPA e anche, [...] un altro; per esempio, in informatica, un’informazione è ogni singolo dato affidato alla memoria di un computer (le scienze dell’i.).
Parole, espressioni e modi di dire
informazione di garanzia
libertà d’informazione
per tua, sua, vostra informazione ...
Leggi Tutto
industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] , e dalle attività commerciali e di servizi, o settore terziario (i prodotti dell’i.; favorire lo sviluppo dell’i.; scienze applicate all’i.; grande, media, piccola i.). 2. MAPPA Con significato più concreto, si chiama industria ogni singola impresa ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] di segnali chimici o fisici (il l. delle termiti, delle api, delle formiche, il l. degli uccelli). 5. In diverse scienze e tecniche, infine, i linguaggi sono codici formati da cifre, lettere o simboli, usati convenzionalmente per esprimere teorie o ...
Leggi Tutto
metodo
1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] usate: per esempio, in filosofia è un procedimento che permette di raggiungere una conoscenza vera, certa e significativa; nelle scienze cosiddette esatte è un insieme di norme che fanno in modo che ogni ricerca venga condotta con oggettività e ...
Leggi Tutto
medicina
1. MAPPA La MEDICINA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la cura e la prevenzione delle malattie (i progressi, le scoperte della m.; un trattato di m.). 2. La parola è anche il nome [...] della facoltà o del dipartimento universitario in cui s’insegnano le scienze mediche (iscriversi a m.; studente in m.; fare il secondo anno di m.; laurearsi in m.); 3. inoltre, indica la professione e l’attività del medico (esercitare m.; esercizio ...
Leggi Tutto
matematica
1. MAPPA La MATEMATICA nasce come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure (geometria), i cui primi sviluppi, presso le civiltà antiche, sono in relazione con la ricerca di soluzioni [...] emerse connessioni che individuano delle strutture comuni; in tal senso la matematica oggi potrebbe essere definita come la scienza delle strutture e delle relazioni astratte. 2. Il termine si riferisce anche all’insegnamento della matematica come ...
Leggi Tutto
natura
1. MAPPA Con il termine NATURA si intende l’insieme degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate e minerali che si trovano sulla Terra (i regni della n.; i fenomeni, le forze [...] della n.; le meraviglie, i segreti della n.; scienze della n.); 2. in alcuni casi la parola si riferisce a una personificazione delle forze, degli elementi e dei fenomeni naturali (i capricci della n.; l’intelligenza è un dono di n.; nella bella ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...