opera
1. MAPPA Un’OPERA, nel suo significato più generico, è un’attività che si propone di raggiungere un fine (l’o. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un [...] opere di bonifica, idraulica; un’o. in muratura), 7. MAPPA sia come frutto di un lavoro intellettuale, nel campo delle scienze e delle arti (opere letterarie; o. storica, critica, filosofica, scientifica; opere d’arte; un’o. attribuita a Giorgione; l ...
Leggi Tutto
regola
1. MAPPA Una REGOLA è il modo ordinato e costante in cui una serie di cose si svolge; si può osservare in alcune situazioni in natura o anche nel comportamento umano (fatti che si svolgono secondo [...] La parola regola è di uso molto comune nei linguaggi tecnici e specialistici, in cui ha diversi significati particolari: 3. nelle scienze, una regola è un metodo pratico per risolvere un problema, soprattutto matematico (r. del tre semplice; r. per l ...
Leggi Tutto
storia
1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA [...] si può chiamare storia anche la descrizione dettagliata di qualcosa nel corso del tempo (s. della letteratura; s. dell’arte; s. delle scienze; s. del diritto). 4. Una storia è anche, in un uso molto comune, una serie di vicende personali o relative a ...
Leggi Tutto
tecnologia
1. MAPPA La parola TECNOLOGIA indica un vasto settore di ricerca, composto da diverse discipline, come la matematica, l’informatica e altre scienze, che ha come oggetto l’applicazione di [...] tutto ciò che può essere utilizzato per la soluzione di problemi pratici, l’ottimizzazione delle procedure produttive, la scelta di strategie finalizzate a determinati obiettivi in ambiti circoscritti ...
Leggi Tutto
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] chilometri, e a metà novembre la Russia ha realizzato con successo il test di un’arma antisatellite (ASAT). (Emiliano Ricci, Scienze.it, 1° dicembre 2021, News) • I russi lanciano il Kinzhal, missile balistico ipersonico. È la superarma di Putin che ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] può essere anche divertente»; e assicurano che il credo di fondo resta comunque quello che «la storia è scienza». (Maria Serena Palieri, Unità, 8 maggio 2006, p. 22, Orizzonti - Libri) • L’obiettivo: confrontare esperienze, metodologie e prospettive ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] un visionario connubio tra speculazione filosofica, riflessione ecologista e illuminanti incursioni nel mondo delle arti e delle scienze. Col termine «iperoggetti» Timothy Morton designa entità di una tale dimensione spaziale e temporale da incrinare ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] di sopravvivere. La più grave epidemia recente si è registrata in Congo nel 1997. (Focus.it, 20 aprile 2011, Scienze) • Attenzione ma non allarme. Parola dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) Si stanno moltiplicando i casi di Vaiolo delle ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] , svelare quanto essa sia reale e vicina a noi, oltre che globale. (Stefano Della Casa, Tascabile.com, 25 gennaio 2022, Scienze) • “Wasteocene” è un altro nome dei possibili nomi per identificare l’epoca attuale. Lo propone Marco Armiero – anche lui ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] quanto essa sia reale e vicina a noi, oltre che globale. (Stefano Della Casa, Tascabile.com, 25 gennaio 2022, Scienze) • Nell’articolo intitolato “Capitalocene” all’interno di Trame gli autori spiegano che la crisi che attraversiamo non può essere ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...