costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] delle opere anteriori. (Discorso del Professore Sig. Giuseppe Zanoja, in Discorsi letti nella grande aula del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti in Milano, in occasione della solenne distribuzione de' premj della R. Accademia delle Belle Arti ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata [...] lunga quarantena ad Hobart (Australia) con corsi a distanza a cura di ENEA e dell’Istituto polare francese IPEV. (Scienze.it, 29 ottobre 2020, Comunicato stampa Enea) • A Concordia ci sono vari osservatori permanenti, cioè strumenti che raccolgono in ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] gli altri hanno una loro mente e persino empatizzare con loro. Un senso del sé significa un senso dei sé. (Elizabeth Preston, Scienze.it, 27 dicembre 2018, Mind) • Non si convince solo con l'autoreferenzialità, Grillo lo sa ed è un maestro nella sua ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] [...] , quello italiano e quello internazionale, si potrà essere accompagnati dai personal shopper. Studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche appositamente formati guideranno i visitatori alla scoperta dei prodotti meno conosciuti e di filiere come ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] , che si è già fatto un bel posto e sta per farsene uno magnifico». La loc. giuridica è presente nell’«Annuario delle scienze giuridiche, sociali e politiche», p. 125 (1881): «Un reato universale come la pirateria, se fosse, quale in generale lo si ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] seconda specie di granchio blu, il Portunus segnis, originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale. (Cnr-Irbim, Scienze.it, 23 agosto 2023, News) • [tit.] "Paccheri al granchio blu a Arezzo: così possiamo aiutare i pescatori" [catenaccio ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] e linguaggio del rischio. Cornici discorsive e azioni nel risanamento di Messina, in «Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane», n° 7, p. 48, Mimesis-Suor Orsola University Press, 2022) • I relatori speciali dell’Onu ricordano che ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] idrocarburi rendendoli meno dannosi per l'ambiente; tale processo, quando sfruttato dall'uomo viene chiamato ‘biorisanamento’. (Scienze.it, 18 giugno 2013, News) • Questo enzima [fosfotriesterasi] è risultato essere potenzialmente fruibile nel campo ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze [...] In un’accezione più generica, risanare un ambiente naturale inquinato. ♦ [tit.] CNR: Il mare bio-risanato da un batterio. (Scienze.it, 18 giugno 2013, News) • E ancora, spazio a Blue Growth, per la costruzione di una rete regionale dell'economia del ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] &Blue) • Sono stati esaminati i piani urbani, le politiche e le strategie dal punto di vista delle scienze ecologiche identificando attributi importanti per la biodiversità urbana e i servizi ecosistemici su scala globale. La ricerca rappresenta ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...