sceicco
s. m. [dall’arabo shaikh, propr. «anziano» e anche «capo» (di tribù, villaggio, confraternita religiosa e sim.) e, in seguito, «maestro di scuola, professore o persona eminente in scienze musulmane, [...] caposcuola in discipline religiose o filologiche»; la voce è giunta per tramite del fr. sheik, cheik o cheikh] (pl. -chi). – Titolo tradizionalmente attribuito, nel mondo arabo, ai capi di clan e comunità ...
Leggi Tutto
traslare
v. tr. e intr. [neoformazione arbitraria dal part. pass. traslato; nel sign. 2, tratto da traslazione]. – 1. tr. Trasferire, trasportare da un luogo a un altro, da una sede a un’altra: t. una [...] osservata sulla Francia trasla (o sta traslando) verso le nostre regioni. Per altri esempî dell’uso del termine in alcune scienze, e spec. in meccanica, si veda la didascalia al disegno che illustra la voce libertà in questo Vocabolario. ◆ Part. pres ...
Leggi Tutto
entelechia
entelechìa (o entelècheia) s. f. [dal lat. tardo entelechīa, gr. ἐντελέχεια, da ἐν τέλει ἔχειν «essere compiuto, essere in atto», o da ἐντελὲς ἔχειν «essere in modo compiuto, perfetto»]. – [...] sostanza individuale o monade, in quanto ha in sé il perfetto fine organico del suo sviluppo. Il termine è stato poi ripreso nelle scienze biologiche, e in partic. nel vitalismo, per designare il principio vitale irriducibile alla causalità spaziale. ...
Leggi Tutto
metodologo
metodòlogo s. m. (f. -a) [tratto da metodologia] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Lo stesso che metodologista: alcuni naturalisti e metodologi delle scienze naturali (B. Croce). ...
Leggi Tutto
prelinneano
agg. [comp. di pre- e linneano]. – Relativo a opere di scienze naturali, a cultori di queste e alla nomenclatura di piante e di animali di tempi anteriori alle opere del naturalista sved. [...] C. Linneo (v. linneano) ...
Leggi Tutto
attuario2
attüàrio2 s. m. [dal lat. actuarius «scritturale1»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. actuary]. – 1. a. Ufficiale dell’esercito imperiale romano incaricato dell’approvvigionamento e della [...] calcoli, revisioni, rilevazioni ed elaborazioni tecniche d’indole matematico-attuariale, che riguardano la previdenza sociale, le assicurazioni ovvero operazioni di carattere finanziario. Anche, studioso o docente di scienze matematico-attuariali. ...
Leggi Tutto
-logia
-logìa [dal gr. -λογία, der. di -λόγος: v. -logo]. – Secondo elemento di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in parte riferite genericam. all’atto e al modo di dire, [...] col sign. di «studio, trattazione, teoria, dottrina» e sim., nella maggioranza dei nomi che designano le varie scienze o i loro particolari settori (come teologia, geologia, archeologia, zoologia, entomologia, psicologia, astrologia, ecc.). Poiché in ...
Leggi Tutto
fisicalismo
fiṡicalismo s. m. [dal ted. Physikalismus, der. dell’agg. physikalisch «fisico, della fisica»]. – Concezione filosofica moderna, sostenuta principalmente dal filosofo e sociologo austriaco [...] ), secondo la quale tutti i campi della ricerca scientifica fanno parte di una scienza unitaria, la fisica, per cui l’unità di tutte le scienze (comprese quelle sociali e morali) può essere raggiunta attraverso l’adozione dei principî metodologici ...
Leggi Tutto
cameralismo
s. m. [der. di camerale]. – Nei sec. 17° e 18°, soprattutto in Germania, l’insieme delle dottrine (dette anche scienze camerali) relative all’amministrazione dello stato e al benessere generale, [...] in cui confluiscono i problemi della popolazione, dell’attività economica, della bilancia commerciale, della ricchezza nazionale, ecc., già studiati dal mercantilismo ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...