nanoscienziato
s. m. Studioso dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ Per le nuove scienze comincia l’età dell’oro. Il più prezioso dei metalli potrebbe [...] / I segreti della vita in un miliardesimo di metro (Quotidiano Nazionale, 24 aprile 2007, p. 32).
Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto al s. m. scienziato. ...
Leggi Tutto
ampelologia
ampelologìa s. f. [comp. di ampelo- e -logia]. – Complesso delle scienze che si riferiscono alle viti coltivate e alle loro applicazioni. ...
Leggi Tutto
parascientifico
parascientìfico agg. [comp. di para-2 e scientifico] (pl. m. -ci). – Che ha l’aspirazione o la pretesa di possedere i requisiti proprî delle scienze o il carattere di ciò che è scientifico: [...] concezione, teoria p.; affermazioni p.; linguaggio parascientifico ...
Leggi Tutto
approfondare
v. tr. [der. di profondo] (io approfóndo, ecc.). – Variante poco com. di approfondire. Talora usato anche, spec. nel linguaggio di alcune scienze (come la medicina, la biologia, ecc.), con [...] il sign. di affondare, spingere a fondo, e, nell’intr. pron. approfondarsi, con il sign. di affondarsi, farsi profondo ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] strumenti e materiali per gli esperimenti e le dimostrazioni pratiche di carattere scientifico: il g. di fisica, di chimica, di scienze naturali. c. G. di lettura, specie di biblioteca pubblica a cui si accede, per lo più mediante pagamento di una ...
Leggi Tutto
antidemenza
(anti demenza), agg. inv. Che tende a prevenire e combattere le manifestazioni patologiche della demenza. ◆ [tit.] Iniezioni di tessuto geneticamente modificato nel cervello per produrre [...] una proteina anti demenza (Giornale, 13 agosto 2001, p. 11, Scienze) • Gli effetti benefici del vino possono essere attribuiti ai polifenoli flavonoidi e non flavonoidi che svolgono non solo una importante azione antiossidante, antiaggregante e ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico [...] relazioni amichevoli tra i popoli (cui fu più tardi aggiunto, nel 1968, dalla Banca Centrale di Svezia, un premio per le scienze economiche): essere proposto per il N., assegnare il N., ricevere il N. (per la fisica, per la letteratura, ecc.). Anche ...
Leggi Tutto
recenziore
recenzióre agg. [dal lat. recentior, compar. di recens -entis «recente»]. – Termine usato, in varie scienze, per definire elementi, oggetti e situazioni di epoca o data relativamente recente [...] o più recente: codici, manoscritti r., e una tradizione r., in filologia; strati, reperti r., in geologia e in archeologia; culture r., in paletnologia ...
Leggi Tutto
significativo
agg. [dal lat. tardo significativus, der. di significare: v. significare]. – Che ha, che esprime un significato: capacità s., valore s. di un gesto, di un segno; più com., per estens., [...] origine di fuor d’Italia (B. Castiglione); uno sguardo s.; una smorfia s.; il suo gesto è stato molto significativo. Nelle scienze e nella teoria, cifre s. di una misura sono le cifre del valore numerico della misura medesima; spesso, con sign. più ...
Leggi Tutto
pseudo-
psèudo- [dal gr. ψευδο-, der. del tema comune a ψευδής «falso», ψεῦδος «menzogna, falsità», ψεύδομαι «mentire»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente [...] , ecc.; talora maiusc.: Pseudo-Dionigi) per designare autori di opere pseudepigrafe. Sign. affini ha il prefisso nelle varie scienze: così, in chimica, indica somiglianza apparente, oppure la forma tautomera, isomera o stereoisomera, di un composto ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...