cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai [...] , ecc. (i cancellieri dell’ex Accademia d’Italia, dell’Accademia dei Lincei, della Pontificia Accademia delle scienze, ecc.); nelle ambasciate, legazioni e consolati più importanti, è l’impiegato addetto all’amministrazione della rappresentanza ...
Leggi Tutto
autocomprensione
s. f. Comprensione di sé stessi. ◆ Se, come è stato detto da molti e come mi sembra ragionevole credere, [Sigmund] Freud si è posto un problema simile a quello di Socrate, «conosci te [...] , la psicoanalisi non può tuttavia arroccarsi in uno splendido isolamento. Benché le sia preclusa l’obiettività delle «scienze forti», essa risponde comunque a parametri di coerenza, di verificabilità, di confronto. (Silvia Vegetti Finzi, Corriere ...
Leggi Tutto
occulto
agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse [...] ; con altro senso, nell’o. del proprio spirito, nel proprio o., nella parte più recondita della propria intimità. In partic., scienze o., l’insieme delle dottrine che vanno sotto il nome di occultismo (l’espressione viene intesa spesso in senso molto ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto [...] si ribellarono occupando il latifondo; gli operai hanno occupato le fabbriche; gli studenti hanno deciso di o. la facoltà di scienze; i senzatetto hanno occupato gli alloggi. In partic., invadere e tenere con la forza delle armi: o. un territorio ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia [...] , s’intende per epistemologia l’indagine critica intorno alla struttura e ai metodi (osservazione, sperimentazione e inferenza) delle scienze, riguardo anche ai problemi del loro sviluppo e della loro interazione, sinon. quindi di filosofia della ...
Leggi Tutto
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e [...] dei principî secondo i quali la scienza costruisce sé stessa: dottrina, teoria e.; una ricerca (o questione) interessante dal punto di vista epistemologico. ...
Leggi Tutto
ornitologico
ornitològico agg. [der. di ornitologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’ornitologia: sezione o. di un museo di scienze naturali; congresso ornitologico. ...
Leggi Tutto
celabro
cèlabro s. m. [dal lat. cerĕbrum], ant. – Cervello: chi dicea infermità di c., chi dicea una e chi un’altra, secondo le diversità di loro scienze (Novellino); più non soffri Che lo stagnante [...] de le dapi odore Il c. le offenda (Parini) ...
Leggi Tutto
referenziazione
referenziazióne s. f. [der. di referenziare]. – Nelle scienze sperimentali, insieme di procedure e di metodi finalizzato, attraverso l’impiego di standard e di riferimenti varî, a incrementare [...] l’affidabilità delle misure sperimentali ...
Leggi Tutto
nomologico
nomològico agg. [der. di nomologia] (pl. m. -ci). – In filosofia della scienza, che ha forma di legge, relativo a leggi: enunciato, generalizzazione n.; il sapere n. delle scienze naturali. [...] Modello nomologico-deduttivo, nell’epistemologia neopositivistica, forma di spiegazione a cui si conformerebbero le spiegazioni scientifiche; consiste nella deduzione logica, da leggi universali e asserzioni ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...