psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, [...] epistemologico la psiche è un momento della realtà, diverso dalla materia e dalla forma, e ad esse non riducibile. Nelle scienze umane, il termine è spesso usato come sinon. di pensiero e di ragione, soprattutto se questi termini sono riferiti a ...
Leggi Tutto
var.
– Abbreviazione di variante1 (in testi filologici, opere lessicografiche e sim.) e, nella nomenclatura delle scienze naturali, di varietà1 (o del lat. varietas). ...
Leggi Tutto
archeometria
archeometrìa s. f. [tratto da archeologia, con sostituzione di -metria a -logia]. – Termine di recente introduzione nell’uso degli studiosi (sull’esempio dell’angloamer. archaeometry) per [...] , oggi preminente, dell’archeologia, che si serve, per la rilevazione e l’analisi dei reperti, di modelli matematici, facendo ricorso a metodi, tecniche e strumenti offerti da altre scienze, come per es. la fisica, la chimica, la biologia, ecc. ...
Leggi Tutto
scienziato
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scienza]. – 1. agg., raro e ant. Cultore, conoscitore di scienza: a comparazion di lui e degli altri uomini sc. (Boccaccio); Alberto ... divenne molto scienziato [...] trallascia ogni morale e sc. allegoria (Vico). 2. s. m. Chi ha acquisito profonda conoscenza di una o più scienze, attraverso studî intensi e costanti, e con serietà di metodo e d’indagine: uno sc. famoso; hanno dato il premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
graffa
s. f. [voce di origine germ., affine a grappa1]. – 1. Sinon. di grappa1, nelle varie accezioni, e anche di griffa nel sign. di gancio metallico. 2. Particolare segno grafico, in queste due forme, [...] (è detto in tale caso parentesi graffa) un’espressione letterale o numerica, spesso con valore specifico nelle varie scienze. Nella gerarchia delle parentesi del calcolo simbolico della matematica, le parentesi graffe precedono, come rango, quelle ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, [...] che riguardano le caratteristiche proprie della nave e la sua propulsione, comprendendo talvolta anche l’applicazione della scienza delle costruzioni allo scafo (costruzione navale propriam. detta). A. industriale, v. industriale, n. 1 b. 2. a ...
Leggi Tutto
sottovarieta
sottovarietà s. f. [comp. di sotto- e varietà1]. – Nella terminologia delle scienze naturali, ciascuno dei gruppi in cui può essere ulteriormente suddivisa una varietà. In matematica, sottoinsieme [...] di una varietà che mantenga la struttura e le proprietà della varietà data ...
Leggi Tutto
laureare
v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: [...] a pieni voti. Nel rifl., con valore intr., conseguire la laurea: mi sono laureato nel luglio dell’anno scorso; laurearsi in scienze politiche, in chimica industriale; laurearsi con 110 e lode; si è laureata col prof. Rossi. 3. estens. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
partenariato
s. m. [dal fr. partenariat, der. di partenaire o partner (cfr. l’ingl. partner)]. – Nelle scienze sociali, azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche [...] tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale, ecc.): p. per la pace; p. contro la fame nel mondo; programma di p. sui rapporti tra energia e ambiente, tra ricerca e industria, ecc ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] è negativo e di valore assoluto crescente a partire da 1 per il primo posto a destra della virgola. Nelle scienze è però più usuale la n. esponenziale scientifica, rappresentazione di un numero decimale con le sole cifre significative, opportunamente ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...