risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] . In fisiologia, ogni processo organico (in partic. secrezione ghiandolare e contrazione muscolare) determinato da stimolazioni. b. Nelle scienze del comportamento (umano, sociale, animale), ogni reazione a uno stimolo, e in partic. quell’insieme di ...
Leggi Tutto
conformita
conformità s. f. [dal lat. tardo conformĭtas -atis]. – 1. L’essere conforme, corrispondenza, somiglianza: c. di gusti, d’idee fra due persone; c. di un risultato alle previsioni; la giustizia [...] mancanza di conformità, di rispondenza a una norma: la non c. di un atto amministrativo alle prescrizioni. 2. Nelle scienze sperimentali, la situazione in cui dati sperimentali relativi alla verifica di una data teoria si discostano poco da quelli ...
Leggi Tutto
settoriale
agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di [...] di specializzazione e un’ampia area d’utenza, come, per es., quello usato dai politici rispetto a quello delle scienze politiche (e anche sociali ed economiche). ◆ Avv. settorialménte, per settori, o in modo settoriale, limitatamente a un determinato ...
Leggi Tutto
tessuto intelligente
loc. s.le m. Tessuto prodotto con tecnologie avanzate, capace di adeguarsi alle necessità e alle esigenze di chi lo indossa. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul [...] » [William J. Mitchell intervistato da Arianna Dagnino]. (Sole 24 Ore, 24 febbraio 2004, p. 11, Tecnologia & Scienze) • le Officine Stendhal si trasformano in un salotto esclusivo all’insegna dei tessuti «intelligenti», dai materiali innovativi ...
Leggi Tutto
precisione
preciṡióne s. f. [dal lat. praecisio -onis, propr. «taglio, troncamento», der. di praecidĕre: v. precidere e preciso2]. – 1. a. L’essere preciso; esattezza, meticolosità nel fare qualche cosa, [...] di uno strumento, di un apparecchio che funziona con grande esattezza: la p. di un orologio, di un congegno. 2. Nelle scienze sperimentali e nella tecnica, p. di un’esperienza, di una lavorazione, ecc., il grado più o meno alto con cui, nell ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, [...] n. che...; o in posizione di inciso: come è n., come è n. a ognuno. In matematica e in altre scienze, soprattutto nell’enunciazione di operazioni e problemi, significa non solo «conosciuto» ma anche, secondo i casi, «dato, determinato, fissato ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] istituto di agraria; perito a., titolo professionale rilasciato a chi ha ottenuto l’abilitazione in un istituto tecnico a.; scienze a.; terreno a., terreno che le alterazioni naturali provocate da agenti fisici, chimici e biologici, e il lavoro dell ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici [...] della tecnica, delle attività economiche, sociali, e anche pratiche: l’i. applicata alle scienze, al diritto (e alla documentazione giuridica), alla medicina, alla linguistica, alla gestione aziendale, ecc. (anche, l’i. giuridica, medica, linguistica ...
Leggi Tutto
benoltrismo
s. m. (iron.) Tendenza a sostenere la necessità di dover andare ben oltre le soluzioni che si delineano per risolvere un problema. ◆ [Sergio] Cofferati accusa la sinistra di «benaltrismo [...] benoltrismo». Inesistente il secondo termine; inusuale (e non inserito nei vocabolari) il primo che è un neologismo delle scienze politiche per indicare l’espressione «ci vuole ben altro», ovvero dall’individuare origine o soluzione di un problema in ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] che sono situate, in genere, a distanze variabili tra 20 e 40 metri. 4. Nella tecnica e nelle scienze applicate, il termine è usato, con varie qualificazioni, sia per indicare superfici materiali sensibilmente assimilabili a superfici geometriche ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...