vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] v., generi v., ecc.; anatomia v., fisiologia v., patologia v. o fitopatologia, sociologia v. o fitosociologia, come settori delle scienze botaniche; vita v. (anche in senso fig., fare vita v. o più comunem. vegetativa, con lo stesso uso fig. di ...
Leggi Tutto
labirintiforme
labirintifórme (o laberintifórme) agg. e s. m. [comp. di labirinto e -forme]. – 1. agg. Nel linguaggio delle scienze naturali, che ha struttura a labirinto, cioè complicata, circonvoluta. [...] 2. Come s. m. pl., labirintiformi, ordine di pesci, sinon. di labirintici ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso [...] , di un odio sopito; r. della coscienza pubblica; di attività, il riprendere vigore, intensità: r. del fervore religioso, delle arti, delle scienze, degli studî, dell’industria, del commercio; r. dell’interesse intorno a un autore, a una questione. ...
Leggi Tutto
bitsfera
s. f. Il mondo, l’habitat umano cablato, predisposto per i collegamenti telematici. ◆ Qual è dunque il compito primario di progettisti e urbanisti in questo nuovo mutato scenario tecnologico? [...] » [William J. Mitchell intervistato da Arianna Dagnino]. (Sole 24 Ore, 24 febbraio 2004, p. 11, Tecnologia & Scienze).
Dall’ingl. bitsphere, sul modello di biosphere (‘biosfera’).
Già attestato nella Stampa del 4 dicembre 1997, Tuttolibri, p. 5 ...
Leggi Tutto
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] [...] che prima competevano a Elda Tessore. (Gigi Padovani, Stampa, 10 marzo 2007, p. 71, In Città) • Luigi Guerra, preside di Scienze della formazione, contesta i conti, non l’operazione di [Pier Ugo] Calzolari. «Sono sbagliati i presupposti: da noi, per ...
Leggi Tutto
proteggere
protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa [...] quando lo rimprovero! b. Promuovere, appoggiare, incrementare un’attività, un’iniziativa, un settore: p. le arti, le scienze; p. l’economia del mezzogiorno con provvedimenti speciali; p. la produzione vinicola nazionale. ◆ Part. pass. protètto, anche ...
Leggi Tutto
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce [...] dei principî logici o ontologici che stanno alla base di un sistema filosofico, o degli assiomi su cui è costruita una scienza e che ne sanciscono la validità: i f. dell’idealismo; i f. della matematica, della chimica, della glottologia. Critica dei ...
Leggi Tutto
tipizzazione
tipiżżazióne s. f. [der. di tipizzare]. – In genere, l’operazione di tipizzare, e il fatto di venire tipizzato: t. del genere, dei caratteri stilistici di un’opera; t. di un’attività industriale, [...] di una produzione, ecc. In partic., nelle scienze biologiche, l’individuazione, con metodi di laboratorio, delle caratteristiche peculiari dei singoli tipi, ed eventuali sottotipi, di determinate entità biologiche omologhe (gruppi sanguigni, sistemi ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in [...] di Venezia. Accademia Nazionale dei Q., accademia scientifica, attualmente con sede a Roma, che continua la Società italiana delle scienze fondata nel 1782 a Verona dal matematico A. M. Lorgna e di cui facevano parte, per disposizione statutaria, 40 ...
Leggi Tutto
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, forse in grado di modificare la forma tridimensionale del DNA. ◆ […] ecco la nuova 5fC (5-formilcitosina): [...] dell'Università di Cambridge, che pubblicano la scoperta su Nature Chemical Biology. (Repubblica.it, 22 giugno 2015, Scienze).
Composto dalla cifra 5, simbolo matematico dell'agg. numerale cardinale cinque, aggiunto al s. f. formilcitosina, a ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...