biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze [...] In un’accezione più generica, risanare un ambiente naturale inquinato. ♦ [tit.] CNR: Il mare bio-risanato da un batterio. (Scienze.it, 18 giugno 2013, News) • E ancora, spazio a Blue Growth, per la costruzione di una rete regionale dell'economia del ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] &Blue) • Sono stati esaminati i piani urbani, le politiche e le strategie dal punto di vista delle scienze ecologiche identificando attributi importanti per la biodiversità urbana e i servizi ecosistemici su scala globale. La ricerca rappresenta ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] 2018, Internazionale) • Sono stati esaminati i piani urbani, le politiche e le strategie dal punto di vista delle scienze ecologiche identificando attributi importanti per la biodiversità urbana e i servizi ecosistemici su scala globale. La ricerca ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] produttivi esterni (fertilizzanti, macchine, irrigazione ecc.), con l’obiettivo di esaltare la produttività delle specie agrarie vegetali coltivate dall’uomo, eliminando i fattori naturali (altre specie ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] un enigma, e in fondo sono creature anarchiche. (Vincent Doumezil, intervistato da Agnese Codignola, Tascabile.com, 7 giugno 2024, Scienze).
Composto dal s. f. pl. alghe (con sostituzione della vocale finale) e dal secondo elemento -coltura.
Già ...
Leggi Tutto
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] un milione e 100mila sul suo secondo dedicato ai videogame. (Jaime D'Alessandro, Repubblica.it, 25 agosto 2018, Scienze) • L'ampio panorama degli youtuber sta ricevendo una scossa virtuale proveniente dal Giappone. Sulla piattaforma nipponica stanno ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] per riassumere la violenza dell’ecofascismo e la sua misantropia. (Stefano Dalla Casa, Tascabile.com, 21 gennaio 2021, Scienze) • Come ha ricostruito Hope not Hate – organizzazione impegnata contro il razzismo e il neofascismo – i “manifesti” dei due ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] gennaio 2025, Guide) • [tit.] Gli agenti di intelligenza artificiale con più autonomia dei chatbot allarmano alcuni esperti di sicurezza. (Scienze.it, 10 gennaio 2025, News) • [tit.] Un passo verso gli agenti Ai: il debutto di Tasks su ChatGPT, come ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo [...] pratiche che permetteranno di acquisire competenze direttamente applicabili per diventare veri e propri planetaristie divulgatori della scienza! Diventare un planetarista significa imparare a raccontare storie che hanno inizio miliardi di anni luce ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] «la licenza elementare», «la maturità classica o scientifica», «il diploma di ragioniere», oppure «la laurea in lettere, in scienze biologiche», ecc.). Analogam., t. accademici, quelli conseguiti al termine di un corso di studî universitarî (per es ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...