nyasasauro
s. m. Nome di alcuni rettili estinti (lat. Nyasasaurus Parringtoni), di dimensioni ridotte, dotati di una lunga coda, che popolarono la Terra più di 240 milioni di anni fa, all'inizio del [...] un cane labrador e una coda molto lunga: visse 243 milioni di anni fa. (Simona Regina, Corriere.it, 18 dicembre 2012, Scienze).
Composto da Nyasa (nome del lago un tempo denominato Malawi, nelle cui vicinanze sono state rinvenute le ossa del rettile ...
Leggi Tutto
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata [...] nella lotta alla denutrizione. (Alessandra Borella, Repubblica.it, 26 gennaio 2016, Scienze) • Negli ultimi tempi la moringa cattura sempre di più l'attenzione degli scienziati e dei nutrizionisti. Ancora sconosciuta ai più, questa pianta diffusa nei ...
Leggi Tutto
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà [...] versione robotica si muove e interagisce con i suoi interlocutori grazie a un "motore caratteriale", un software che simula diverse tipologie di personalità. (Focus.it, 15 febbraio 2015, Scienze).
Composto dal s. m. motore e dall'agg. caratteriale. ...
Leggi Tutto
muffa intelligente
loc. s.le f. Tipo di microrganismo fungino che risponde a sollecitazioni ambientali con comportamenti fisici utili a procacciare il nutrimento. ◆ Da una muffa intelligente, arrivano [...] naturale / Web più veloce studiando la «muffa intelligente» / In un labirinto riesce a trovare rapidamente il cammino più breve per arrivare alla fonte di cibo. (Corriere.it, 18 maggio 2012, Scienze).
Composto dal s. muffa e dall’agg. intelligente. ...
Leggi Tutto
poliamoroso
agg. Proprio, caratteristico del poliamore; che pratica il poliamore. ◆ La tendenza equivale alla pratica, o alla possibilità, d'intrattenere molti rapporti intimi simultaneamente, con la [...] della stessa Janet, sposata con Edward e poliamorosa come il coniuge. (Leonetta Bentivoglio, Repubblica.it, 27 agosto 2014, Scienze) • Insomma, è una questione di regole. Quella principale della monogamia è semplice: un solo partner per ogni persona ...
Leggi Tutto
pandoravirus
(Pandoravirus) s. m. inv. Virus gigante (circa un micron di lunghezza) ad elevato numero di basi del genoma, forse appartenente a un dominio della vita precedentemente sconosciuto.
◆ Battezzati [...] ha detto Claverie - “che abbiano avuto origine da una stirpe cellulare primitiva totalmente diversa da Archea, Bacteria e Eukarya”. (Le Scienze.it, 22 luglio 2013, News).
Composto dal s. f. pandora2 (con riferimento al vaso di Pandora, l’orcio pieno ...
Leggi Tutto
nutraceutica
s. f. Disciplina che studia le sostanze alimentari, estratte da alimenti od ottenute per mezzo di biotecnologie, in grado di agire positivamente sulle funzioni fisiologiche dell’organismo [...] un meccanismo molecolare ‘’che è possibile descrivere con dati accurati, riproducibili e trasferibili alla pratica’’, spiega Vincenzo Lionetti, dell'Istituto di Scienze della vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. (Ansa.it, 19 dicembre 2012 ...
Leggi Tutto
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora [...] significa tornare alla vita dopo la “premorte”: parla il cardiologo che studia la “quasi morte”. (Stampa.it, 26 marzo 2017, Scienza) • Da una luce calda e accogliente a un lungo tunnel, alle parole dei medici e degli infermieri indaffarati in sala ...
Leggi Tutto
presentismo2
presentismo2 (presenteismo) s. m. Il comportamento di chi, spinto dall'insicurezza sul proprio destino lavorativo, va o resta sul posto di lavoro anche al di là dei propri obblighi o a prescindere [...] , produttività persa sul lavoro a causa dei problemi di salute ("presentismo") e assenza dal lavoro (assenteismo). (fc, Le Scienze.it, 9 ottobre 2010, News) • [tit.] In ufficio non conviene / il «presenteismo» di chi è malato / Meglio rendere ...
Leggi Tutto
sensorizzato
p. pass. e agg. Munito di sensori. ◆ Massimo Bergamasco sta sviluppando un progetto chiamato 'Glad in art', che ha lo scopo di definire applicazioni di realtà virtuale in ambito industriale. [...] indossa la maglietta sensorizzata prima di dormire […] attiva il monitoraggio, poi va a nanna. Il sistema registra i parametri biologici durante il sonno. (Giovanni Bignami, Espresso, 4 giugno 2015, p. 83, Scienze).
P. pass. di sensorizzare. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...